Leonardo da Vinci e la scultura/Capitolo III. I monumenti equestri


CAPITOLO III I MONUMENTI EQUESTRI L'opera di Leonardo pei due monumenti equestri non potrà forse mai esser chiarita in modo esauriente. I disegni rappresentanti cavalli, cavalieri e particolari che sembrano offrire analogie con quei monumenti — l'uno in onore di Francesco Sforza, l
Spagna/V


Era giorno, quando uno dei miei vicini mi gridò nell'orecchio: " Caballero! " — "Siamo a Madrid?" domandai svegliandomi. "Non ancora" mi rispose "ma guardi!" Mi voltai verso la campagna e vidi lontano un mezzo miglio, alle falde d'un alto monte, il convento dell'Escuriale, illuminato dai
Eneide (Caro)/Argomenti


Troiani, balestrati dal mare e dai venti verso la Libia, vi approdano, 124-158. Enea, preso terra, fa preda , alla caccia, di sette grossi cervi, che distribuisce, uno per ciascuna, alle sette navi campate dal naufragio; quindi cerca di rianimare i suoi compagni, già stanchi del lungo errare
Storie (Tacito)/V


IncludiIntestazione 28 settembre 2010 25% dc:title Storie /dc:title dc:creator opt:role="aut" Publio Cornelio Tacito /dc:creator dc:date II secolo /dc:date dc:subject /dc:subject dc:rights CC BY-SA 3.0 /dc:rights dc:rights GFDL /dc:rights dc:relation /dc:relation dc:identifier
Legge del 17 dicembre 1860, n. 4513


1860 L Diritto Diritto Legge del 17 dicembre 1860, n. 4513 Intestazione 31 ottobre 2017 75% Da definire dc:title Legge del 17 dicembre 1860, n. 4513 /dc:title dc:creator opt:role="aut" Regno di Sardegna /dc:creator dc:date 1860 /dc:date dc:subject Diritto /dc:subject dc:rights
Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/358


VI. La scultura storica in Roma . 1. Osservazioni generali . — Anche nelle grandi composizioni dei bassirilievi che ornavano monumenti storici, si rileva elevatezza di concetto e sicurezza di composizione artistica nella scultura romana; anzi si può affermare, senza tema di errare, che
Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/38


I Galli 1 , che soffrivano impazientemente il giogo Romano ebbero una memorabil lezione da uno de' Luogotenenti di Vespasiano, il grave sentimento del quale si è raffinato ed espresso dal genio di Tacito 2 . «La protezione della Repubblica ha liberato la Gallia dall'interna discordia, e dalle
Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano


1895 C Indice:Rivista italiana di numismatica 1895.djvu Rivista italiana di numismatica 1895/Numismatica Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano Intestazione 2 maggio 2018 75% Da definire dc:title Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Domiziano
Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo IV


Io sono pertanto d’opinione, che l’artista del nostro basso-rilievo abbia voluto esprimere nell’elmo messo in capo ad Anfione, come nella lira mezzo coperta, il momento in cui pare che seguir voglia del fratello suo i consigli. Non mi s’imputerà a colpa, io spero, questa digressione
Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/295


fu di esse ornato il portico edificato per ordine del medesimo Metello 7 , il quale molte statue equestri fece altresì collocare nel Campidoglio 8 . §. 20. E’ quindi facil cosa l’immaginarsi che gli artisti e principalmente gli scultori e gli architetti poche occasioni avessero desercitare