Risultati 1 -
10 su circa 60 per
Wikipedia / Battaglia del solstizio / Wikipedia
(1834145 articoli)
Flondar – Ortigara – 11ª Isonzo – Caporetto – 1ª Piave – Istrana – Tre Monti – Solstizio – San Matteo – Vittorio Veneto Guerra Bianca – Operazioni nell'Adriatico La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave [3] fu combattuta nel giugno 1918
Il solstizio (dal latino solstitium , composto da sol- , "Sole" e -sistere , "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l' eclittica , il punto di declinazione massima o minima. [1] Questo significa che i solstizi di estate e di inverno
wikipedia.org | 2018/9/12 10:35:12
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave [7] fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale . Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave , il Massiccio del Grappa , il Trentino
fronte presso il Piave . Nervesa venne così rasa al suolo dai combattimenti, specie durante la Battaglia del Solstizio combattuta nel giugno del 1918 . A questi eventi sono legati l'appellativo "della Battaglia ", aggiunto sotto il Ventennio , e la realizzazione del Sacrario del Montello
La seconda battaglia del monte Grappa fu uno scontro verificatosi nell'ambito della battaglia di Vittorio Veneto , iniziato per mano italiana con l'obiettivo di attaccare l' esercito austro-ungarico su un altro fronte (quello del Grappa , appunto) oltre a quello del Piave . Il Regio Esercito
wikipedia.org | 2018/7/30 16:10:30
La battaglia dei Tre Monti fu una serie di battaglie combattute durante la prima guerra mondiale tra l'esercito italiano e quello austroungarico per la conquista dei "Tre Monti": il col del Rosso , il col d'Echele ed il monte Valbella , sull' altopiano dei Sette Comuni , in provincia
La battaglia del San Matteo ebbe luogo nella tarda estate del 1918 su punta San Matteo (3.678 metri) durante la prima guerra mondiale . È stata la battaglia combattuta a più alta quota nella storia, prima di essere sorpassata dal conflitto del Siachen , svoltosi a 5.600 metri nel 1984
La Quinta battaglia dell'Isonzo fu combattuta tra il 9 e il 15 marzo 1916 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico . Indice 1 Antefatti 2 Battaglia 3 Conclusione 4 Note 5 Voci correlate Antefatti [ modifica | modifica wikitesto ] Durante metà del 1915 le
La Settima battaglia dell'Isonzo fu uno scontro bellico, perdurato dal 14 al 18 settembre 1916 , che vide l'esercito italiano tentare un'offensiva contro le truppe austro-ungariche . Indice 1 Obiettivi 2 Preparativi 3 Battaglia 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate
La battaglia di Istrana è stato un combattimento aereo avvenuto nel cielo della località omonima il 26 dicembre 1917, nell'ambito della Prima guerra mondiale . È stata la battaglia aerea più importante sul Fronte italiano . Indice 1 La situazione dell'aeronautica italiana nell