Risultati 1 -
10 su circa 338 per
Wikipedia / Conchifera / Wikipedia
(1834145 articoli)
I Conchiferi ( Conchifera , Gegenbaur 1878 ) sono un subphylum del phylum dei molluschi . Comprende le seguenti classi: Gastropoda Scaphopoda Rostroconchia † Cephalopoda Bivalvia Monoplacophora Helcionelloida † Portale Molluschi : accedi alle voci di Wikipedia che trattano
Chromodoris gemella Il nudibranco Chromodoris geminus è un mollusco della famiglia dei Chromodorididae . Indice 1 Caratteristiche 2 Habitat e distribuzione 3 Specie affini 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni [ modifica ] Caratteristiche Corpo
Caudofoveati ( Caudofoveata ) Classe Poliplacofori ( Polyplacophora ) Subphylum Conchiferi ( Conchifera ) : Classe Monoplacofori ( Monoplacophora ) Classe Gasteropodi ( Gastropoda ) Classe Bivalvi ( Bivalvia ) Classe Scafopodi ( Scaphopoda ) Classe Cefalopodi ( Cephalopoda ) Classe
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici , dal greco θάλασσα thálassa , mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai
Specie diffusa nell' Oceano Pacifico . [ modifica ] Bibliografia ( EN ) Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz (29 luglio 2006). Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz . Institute of Marine Sciences. ( EN ) Gary R. McDonald, University of California
Il nome deriva dal latino mimula , cioè attricetta, emulatrice, perché imita i colori e il comportamento di altre specie. È stata descritta per la prima volta da Ernst Marcus , zoologo tedesco (8 giugno 1893 - 30 giugno 1968), nel 1955. [ modifica ] Habitat e distribuzione Al largo delle
wikipedia.org | 2013/3/13 10:53:26
Il nome deriva dal capoluogo greco Ὀπούς,Ὀπούντιος , cioè Opus o Opunte, della regione della Locride , noto per la grande quantità di piante spinose (il genere Opuntia appartiene infatti alle Cactacee ), cui il mollusco assomiglia per aspetto. È stata descritta per la prima
wikipedia.org | 2013/2/25 7:27:34
Il colore del mantello varia molto dal rosso al giallo, ma vi è la costante presenza di punti bianchi, anelli dello stesso colore e del bordo di colore prima blu e poi giallo. La parte inferiore del mantello, del corpo e del piede sono gialli. Fino a oltre 3 centimetri di lunghezza. [ modifica
Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Animalia Phylum Mollusca Subphylum Conchifera Classe Gastropoda Sottoclasse Opistobranchia Ordine Nudibranchia Sottordine Aeolidacea Superfamiglia Eueolidoidea Famiglia Cratenidae Genere Godiva
wikipedia.org | 2013/2/23 0:25:13
Corpo interamente di colore giallo, bordo del mantello di colore bianco e, sulla parte più esterna, arancio. [ modifica ] Distribuzione Oceano Pacifico dal Queensland alle Isole Salomone . [ modifica ] Altri progetti Commons Commons contiene immagini o altri file su Noumea