Dominio (biologia)


Il dominio è un gruppo tassonomico che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica . Viene denominato, in particolare nella letteratura scientifica anglosassone, anche superregno , superimpero o impero . La sua introduzione, relativamente recente, si basa sulla teoria
Dominio


In informatica , col termine dominio s'intende generalmente un insieme di dati aventi caratteristiche comuni e uniti da una determinata relazione [1] . Tuttavia per il termine esistono anche accezioni più specifiche: Nome a dominio , inteso come stringa globalmente unica che identifica
Dominio (biochimica)


Si definisce dominio strutturale (o dominio o modulo ) di una proteina: un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte le quali costituiscono divisioni della struttura terziaria . Sono zone distinguibili della proteina ma unite da segmenti
Dominio pelagico


Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico , una delle due suddivisioni dell' ambiente marino . In base alla distanza dalla costa, è stato diviso in due province: provincia neritica: zona di mare o di oceano che si estende dalla costa fino al termine della piattaforma continentale
Sistematica (biologia)


sono minori di numero ma sempre più basilari. Le categorie tassonomiche più utilizzate sono: dominio ; regno ; phylum , tipo, divisione; classe ; ordine ; famiglia ; genere ; specie . [ modifica ] Classificazione dei viventi Una delle possibili classificazioni (albero
Eudromia elegans devia


trattano di uccelli Categorie : Tinamidae Sottospecie di uccelli Categorie nascoste: Stub - biologia Voci con Tassobox - Classe Aves
Choanozoa


Altri progetti Commons Commons contiene immagini o altri file su Choanozoa Portale Biologia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia Categoria : Protista Categorie nascoste: Stub - animali Voci con Tassobox - Regno Protista
Piano infralitorale


Il piano infralitorale è un ambiente marino del dominio bentonico perennemente sommerso e delimitato superiormente dalla presenza delle specie vegetali che non sono in grado di sopportare emersioni prolungate, come per esempio le Cystoseira , ed inferiormente dalla profondità massima in