Falso bordone


Il falso bordone (o falsobordone ) è una tecnica di armonizzazione usata nel tardo medioevo e nel primo rinascimento particolarmente dai compositori della Scuola di Borgogna . Guillaume Dufay fu il più grande compositore ad usare questa tecnica di composizione e probabilmente anche
Reginaldus Libert


composizione più famosa è una messa completa a tre voci scritta per la prima volta con la tecnica del falso bordone . [2] Una caratteristica poco comune di questa messa è che non contiene soltanto i pezzi classici dell' ordinario della messa ( Kyrie , Gloria , Credo , Sanctus , Agnus
Tasgia


Nella tasgia sono previsti quattro o più spesso cinque cantori, con la seguente suddivisione dal grave all'acuto: Bassu o Grossu Contra Bozi o Boci o Tenori Trippi Falsittu Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ] Essa si caratterizza nel vasto panorama della pratica