- Utente:EH101/Nomenclatura delle forze ...
- Giornata dell'Unità Nazionale e delle...
- Lista delle forze terrestri militari m...
- Rugby a 15 nel 1950
- Forze armate e di polizia sammarinesi
- Cioccolato delle forze armate statunit...
- Template:Australia femminile di pallac...
- Categoria:Scrittori tedeschi del XXI s...
- Forze Armate di Liberazione Nazionale
- Forze armate italiane
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Thailandia


diventata molto allarmata e provvide a riarmarsi con un oneroso programma per tutte e tre le Foze armate . Del resto vi era un motivo non privo di ratio per questo programma: spesso le truppe vietnamite, anche con mezzi corazzati, si sono spinte fin sulla frontiera thailandese e vi sono stati
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito


rovina del Giappone ex-imperiale la missione era completa: nonostante la relativa incolumità di Australia , Canada e Sudafrica, nessuno sulla Terra poteva discutere di predominio mondiale con gli Stati Uniti nucleari di Truman. Nessuno eccetto Stalin, che tuttavia era al comando di una nazione
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Nuova Zelanda


inesistente e che la Nuova Zelanda non era certo una nazione popolosa come molti altri belligeranti. Nel dopoguerra ha combattuto in Corea e ha svolte molte missioni di peace-keeping. Ovviamente è legata alla sua 'sorella maggiore', l Australia , con la quale ha formato i famosi reparti ANZAC
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Estremo Oriente


è parte dell'URSS/Russia, stato-continente, ma trattato come europeo-orientale) e a Nord dell Australia . In pratica l'Asia centrale e orientale. Come il Medio Oriente anche questo è un luogo strategico per gli equilibri mondiali . Meno ricco di petrolio, estremamente popoloso, con problemi
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del nord


che nel suo lato meridionale e orientale si 'sfrangia' gradatamente, fino ad arrivare quasi all Australia . Del resto ad Occidente si potrebbe anche dire che l'Europa sia nient'altro che la propaggine occidentale dell'Asia. La penisola coreana è stata spesso al centro di attenzioni estere
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Giappone


nazione feudale fino alla metà del 1800, eppure era stata contattata dagli occidentali fin dal XVI secolo . Per vari motivi si 'chiuse' all'influenza esterna in maniera sempre più marcata, anche perché le nazioni europee dell'epoca non erano molto 'affidabili', e vari regni asiatici ne stavano
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Singapore-2


Attualmente Singapore ha forze armate a cui è possibile accedere da 16 anni e mezzo come volontari, oppure a 18 con la coscrizione obbligatoria, che dura 24 mesi. Grazie a questo è possibile ottenere delle F.A. piuttosto consistenti anche con una popolazione che vede una disponibilità