- Utente:EH101/Nomenclatura delle forze ...
- Gradi delle forze armate del Regno d'I...
- Giornata dell'Unità Nazionale e delle...
- Ufficiale (forze armate)
- Lista delle forze terrestri militari m...
- Cioccolato delle forze armate statunit...
- Forze armate e di polizia sammarinesi
- Gradi delle forze armate argentine
- Categoria:Scrittori tedeschi del XXI s...
- Forze Armate di Liberazione Nazionale
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Islanda


di abitanti e non vi sono le esigenze di possedere una forza armata vera e propria. Oltretutto l Islanda non è una nazione dalla lunga esistenza, in quanto divenne indipendente dalla Danimarca nel XX secolo . L Islanda divenne una terra colonizzata solo nell'870 d.C. e presto parte del regno
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Anglosassoni


determinanti: il genocidio dei nativi amerindi, con una conquista durata fino agli ultimi decenni del XIX secolo ; la schiavitù di una moltitudine di africani e loro discendenti, dal XVIII secolo sopratutto; poi, dopo l'abolizione della schiavitù, l'arrivo di un gran numero di immigrati
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-6


Ecco uno spaccato del 1992 che vede rappresentato il 35imo Reggimento di Fanteria Meccanizzata francese, e le differenze con un analogo tipo italiano. Comandato da un tenente Colonnello o un Colonnello, aveva 30 ufficiali, 64 sottufficiali e 289 militari di truppa per la CCAS, ovvero la compagnia
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Aeronautica 22


Ecco un altro reparto fondamentale dell'AMI: il 6° Stormo 'Alfredo Fusco', che ha ricevuto ben due dei 4 gruppi di Tornado, come previsto dal Nuovo Modello di Difesa. La cosa era risultata possibile dall'uso più razionale del 'parco macchine' ,dalla constatazione che le perdite operative
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Vietnam-1


sostenerne il peso. Nel 1922 venne creato anche un plotone di blindo Peugeot Mod 1915, anch'esse armate o con mitragliatrici o cannoni da 37 mm, ma usate sopratutto per ordine pubblico. In seguito arrivarono altri plotoni di carri e veicoli di autoprotetti Mod 1918 4x4, basati su autocarri