Pagina:Bertondelli - Ristretto Della Valsugana, 1665.djvu/40


trascrivere o è incompleta . 5 $ Riti retto ^ In e(Ta Giurlfditione v’è anco la Cafa Genetta Mobile matricolata ch’anch’effa hà hauuto (oggetti valorofi nelle lettere, & nelle armi, che con ogni honore hann’elercitati publici offici), &dignita anco appreso 1 Seremfsimi Arci
Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/394


Ausonio Epigr. 100 .: Mercurio genitore satus, genitrice Cythere, Nominis ut mixti, sic corporis Hermaphroditus , Concretus sexu, sed non perfectus, utroque: Ambigui Veneris neutro potiundus amore. ↑ Ve n’è ora una in piedi in atteggiamento osceno come di far vedere clic partecipa
Pagina:Pulci - Morgante maggiore I.pdf/233


secondo il Menagio , deducono la voce latina cattus da ἰκτίς, ὀκτίς; che significa viverra , specie di donnola selvatica, della quale parla Plinio , Libro VIII, Cap. LV, De cuniculis ; ma più verisimilmente viene essa dal verbo, pur latino, caveo . È da notare che per una particolar
Morgante maggiore I/Canto decimo


È soccorso Parigi, e Gano accende Romor, che Carlo è in lega co’ Pagani. Stuol maganzese la città difende; Rinaldo ed Erminion menan le mani: A’ paladin la libertà si rende. Rinaldo e Orlando han de’ pensieri strani, E Malagigi n'è la cagion forte: Vegurto da Morgante è posto
Template:Esempio di transclusione


interdum, pede ligula dapibus augue, sed ullamcorper arcu erat eget nunc. Morbi orci sem, laoreet et, viverra porta, porttitor at, magna. Donec lacinia nunc ac lectus. [ visualizza ] [ modifica ] Documentazione Questa documentazione è transclusa da Template:Esempio di transclusione/doc
Aiuto:Transclusione


interdum, pede ligula dapibus augue, sed ullamcorper arcu erat eget nunc. Morbi orci sem, laoreet et, viverra porta, porttitor at, magna. Donec lacinia nunc ac lectus. basterà scrivere in questa pagina {{Esempio di transclusione}} [ modifica ] Con un'altra pagina Se vogliamo inserire
Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo II


I primi più difficili sono a convincersi, che i secondi ad essere istruiti, poiché nei loro dubbj, mentre mostrano di [p. 266 modifica ] negare l’esistenza d’un vero bello, non altro vogliono che far pompa di spirito. Vedendo essi le grandi opere dell’antichità, che in molta copia