Vittoria Nero d'Avola


Richiede l'invecchiamento fino al 1º giugno dell'anno successivo alla vendemmia Caratteristiche organolettiche [ modifica | modifica wikitesto ] colore : rosso rubino, talvolta con riflessi violacei; profumo : dal fruttato al floreale, caratteristico; sapore : asciutto, caldo, robusto
Sambuca di Sicilia Nero d'Avola


Il Sambuca di Sicilia Nero d Avola è un vino a DOC [1] che può essere prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento . Indice 1 Vitigni con cui è consentito produrlo 2 Tecniche produttive 3 Caratteristiche organolettiche 4 Cenni storici 5 Abbinamenti
Menfi Nero d'Avola


Il Menfi Nero d Avola è un vino DOC istituito con decreto dell'01/09/97 pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 12/09/97 n 213 [1] . Abbraccia vini prodotti nei comuni di Menfi , Sciacca , Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e Castelvetrano in provincia di Trapani . Indice
Contea di Sclafani Nero d'Avola o Calabrese riserva


Il Contea di Sclafani Nero d Avola o Calabrese riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Agrigento , Caltanissetta e Palermo . Indice 1 Caratteristiche organolettiche 2 Cenni storici 3 Abbinamenti consigliati 4 Produzione Caratteristiche
Contea di Sclafani Nero d'Avola o Calabrese


Il Contea di Sclafani Nero d Avola o Calabrese è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Agrigento , Caltanissetta e Palermo . Indice 1 Caratteristiche organolettiche 2 Cenni storici 3 Abbinamenti consigliati 4 Produzione Caratteristiche organolettiche
Siracusa Nero d'Avola


Il Siracusa Nero d Avola è un vino a DOC [1] che può essere prodotto nel comune di Siracusa nell'omonima provincia. Indice 1 Vitigni con cui è consentito produrlo 2 Tecniche produttive 3 Caratteristiche organolettiche 4 Cenni storici 5 Abbinamenti consigliati 6 Produzione