Elezioni in Italia/Circoscrizioni


È detta circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del Parlamento
Wikijunior Lingue/Francese


Il francese utilizza l'alfabeto italiano, derivante dal latino. Oggi, è utilizzato in gran parte dell'Europa. Quante persone parlano questa lingua? [ modifica ] 87 milioni di persone parlano il francese come lingua madre, ma in tutto il mondo il francese è parlato da 182 milioni di persone
Discussioni Wikibooks:Amministratori


parte dal principio che il quorum debba essere legato alla grandezza che meglio rappresenti la base elettorale , intesa come coloro che, non solo partecipano alla stesura degli articoli, ma sono anche attenti al lavoro degli altri, seguono le ultime modifiche, etc., insomma tutti i wikipediani
Elezioni in Italia/Ufficio/Scrutatore


Per scrutatore di seggio si intende lo Scrutatore dell'Ufficio Elettorale di Sezione, che si insedia in occasione di ogni tornata elettorale o referendaria. Indice 1 Nomina 1.1 Modalità di iscrizione all'Albo 1.2 Requisiti 1.3 Sostituzione dello Scrutatore 1.4 Cause di
Elezioni in Italia/Regionali


Regione. Elettori e eletti [ modifica ] Sono elettori tutti i cittadini maggiorenni. Campagna elettorale [ modifica ] Circa due mesi prima delle elezioni ha inizio la cosiddetta "campagna elettorale " dove i candidati espongono le loro idee e i loro programmi, talvolta organizzando comizi
Elezioni in Italia/Esempio/Politiche


Dopo aver visto più o meno come funziona il sistema elettorale italiano, vediamo un esempio dell'assegnazione dei seggi in entrambe le Camere utilizzando una serie di partiti fantastici. La situazione della nostra Italia è molto semplice: si hanno soltanto sei partiti ( A , B , C , D
Elezioni in Italia/Comunali


con meno di 15000 abitanti [ modifica ] Ogni candidato sindaco sará collegato ad una lista di candidati consiglieri comunali. Ogni elettore può votare per il candidato Sindaco, quindi attribuire un voto alla lista collegata, decidendo poi a chi attribuire il voto di preferenza (un voto