Risultati 1 -
10 su circa 79 per
Wikipedia / Mamoiada / Wikipedia
(1834145 articoli)
corrispondenza dell'asse nord-sud della Sardegna , lungo la strada Ulbiam-Caralis , l'abitato di Mamoiada fu interessato da una presenza militare romana. Il rione Su 'astru ha un nome che ricalca quello che i romani davano ai loro piccoli presìdi ( Castrum ). La presenza romana è altres
Il Carnevale di Mamoiada è "uno degli eventi più celebri del folclore sardo" [1] . Le sue maschere sono: I Mamuthones : uomini col viso ricoperto da una maschera nera dai rozzi lineamenti, vestiti col pellicce scure e con campanacci appesi alla schiena. Fanno la prima apparizione il 17
Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Mamoiada . Sottocategorie Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito. N ► Nati a Mamoiada (2 P) Pagine nella categoria Mamoiada " Questa categoria contiene le 5 pagine indicate di seguito
wikipedia.org | 2018/7/16 19:48:42
La città si estende su un altopiano granitico , a circa 550 m s.l.m. , ai piedi del monte Ortobene , ed è il settimo capoluogo di provincia più elevato d'Italia, dopo Enna , Potenza , L'Aquila , Campobasso , Aosta e Caltanissetta . Clima [ modifica | modifica wikitesto ] Nuoro - Seuna
La provincia di Nuoro ( provìntzia de Nùgoro in sardo ) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno , confina: a nord con la provincia di Sassari , a ovest con la provincia di Oristano ,
Template:Demografia Mamoiada Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Template:Demografia Vai a: navigazione , cerca Abitanti censiti [1] ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 . Categoria : Template demografici dei comuni italiani
wikipedia.org | 2013/2/6 4:25:39
Note 8 Bibliografia 9 Collegamenti esterni A gennaio [ modifica | modifica wikitesto ] Mamoiada : Mamuthones e Issohadores intorno al falò di Sant'Antonio Le feste iniziano la notte del 16 gennaio con i monumentali fuochi votivi di cisto odoroso, elicriso , di rosmarino , o