Orazio Fagone


arto sinistro, ma i danni riportati dai muscoli e dalle articolazioni furono tali da costringere Fagone alla sedia a rotelle. Pochi giorni dopo un altro incidente (sempre motociclistico) ha posto fine alla carriera dell'altro atleta italiano di short track Mirko Vuillermin , compagno di staffetta
Vittorio Fagone


Dal 1994 al 2000 è stato direttore della Galleria d'arte moderna e contemporanea dell' Accademia Carrara di Bergamo , caratterizzando il suo operato per la forte attenzione alle figure di Carlo Carrà , Joe e Gianni Colombo , all'esperienza del Premio Bergamo e in generale alla storia artistica
Renato Barilli


Campi del sapere), 1996 ( ISBN 88-07-10202-1 - ISBN 978-88-07-10202-8 ). Renato Barilli, Vittorio Fagone , Gillo Dorfles, Giuseppe Caglioti, Arte e scienza , Ilisso editore, 1998. Renato Barilli, Fabriano Fabbri, Michele Buonuomo, Malaparte fotografo. Un reporter dentro il ventre del mondo
Rodolfo Aricò


Rodolfo Aricò nasce a Milano il 3 giugno 1930. Tra il 1946 e il 1950 frequenta il Liceo Artistico di Brera, dove ha come professore di storia dell’arte Guido Ballo , e sino al 1955 studia presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano . In questi anni alterna studi ed esperienze
Ugo La Pietra


Primo Premio al Festival del Film di Architettura a Nancy e partecipa sotto la guida di Vittorio Fagone ad una serie di manifestazioni in gallerie e musei in Italia e all’estero dedicate al cinema d’artista . Nel 1976 è membro fondatore della “Cooperativa Maroncelli” a Milano. Nel
Roberto Peretti


Ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 Roberto Peretti vinse, assieme a Orazio Fagone , Hugo Herrnhof e suo fratello Enrico Peretti , la medaglia d'argento nella staffetta 5000m dello short track , allora sport dimostrativo. Fu campione del Mondo con la squadra italiana nella staffetta
Enrico Peretti


Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary Enrico Peretti vinse, assieme a Orazio Fagone , Hugo Herrnhof e suo fratello Roberto Peretti , la della medaglia d'argento nella staffetta 5000m dello short track , allora sport dimostrativo. Fu anche campione del Mondo con la squadra italiana