Rosalind Elias


Nata in una famiglia di origine libanese , studiò dapprima al New England Conservatory , iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis . Nel 1954 debuttò al
Follies


Il musical parla della riunione di un gruppo di attori e cantanti che si esibivano molti anni prima, tra le due guerre mondiali, nel teatro in cui recitavano e che ora deve essere demolito. Il gruppo si esibiva nel "Weismann's Follies," una rivista musicale simile alle Ziegfeld Follies . La
Show Boat (musical)


La trama narra la vita di coloro che lavorarono sul Cotton Blossom , un'imbarcazione che navigò sul fiume Mississippi dal 1880 al 1927. L'argomento base della trama è imperniato sui pregiudizi razziali e sulla storia di un tragico amore. Show Boat è largamente considerato uno dei lavori
Alessio De Paolis


Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova ( Rigoletto di Giuseppe Verdi ). Cantò nel 1921 nella parte di Fenton ( Falstaff di Giuseppe Verdi) con Elvira Casazza , Mariano Stabile
Renato Cellini


Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamenmte con Arturo Toscanini Indice 1 Biografia 2 Discografia (opere complete) 2.1 Incisioni in studio 2.2 Registrazioni dal vivo 3 Bibliografia 4 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica
La Périchole


modifica | modifica wikitesto ] La Perichole - Igor Markevitch , 2003 Warner La Perichole - Patrice Munsel / Rosalind Elias / Cyril Ritchard /Theodore Uppman/Paul Franke/Heidi Krall/Madelaine Chambers/ Metropolitan Opera Orchestra & Chorus/Calvin Marsh/Ralph Herbert/ Charles Anthony Caruso