Risultati 1 -
10 su circa 14 per
Wikipedia / Rete ferroviaria del Lazio / Wikipedia
(1834145 articoli)
La rete ferroviaria del Lazio è in parte di proprietà statale gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e in parte di proprietà regionale (ex ferrovie concesse ) gestita da ATAC . Il Lazio , in particolare il nodo ferroviario di Roma , riveste un ruolo fondamentale per la rete
wikipedia.org | 2016/9/24 5:09:21
La rete ferroviaria della Sardegna comprende linee che si sviluppano per un totale di circa 1.038 km di lunghezza, di cui 430 km [1] a scartamento ordinario e circa 608 km [2] [3] a scartamento ridotto (950 mm ), con una densità media di 43 m di ferrovia per ogni km² , cifra che
La rete ferroviaria del Libano iniziò ad operare negli anni 1890 su progetto francese sotto la dominazione dell' Impero ottomano . Nel 1942, la rete ferroviaria libanese arrivò alla sua massima espansione, con 417 km di linee e 45 stazioni. Il trasporto ferroviario cessò in negli
Questo articolo riporta una lista degli stati del mondo in base alla lunghezza della rete ferroviaria , secondo i dati della Union internationale des chemins de fer (UIC). La lunghezza totale della rete ferroviaria mondiale nel 2006 è stimata dalla UIC in 1.370.782 km. 149 Paesi dispongono
wikipedia.org | 2013/3/19 4:56:12
Template Rete ferroviaria del Marocco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , cerca Ferrovie del Marocco Tangeri–Casablanca · Casablanca–Marrakech · Safi–Benguerir · Sidi el Aidi–Oued Zem · Tangeri–Oujda · Taourirt–Nador · Tangeri
wikipedia.org | 2012/12/2 20:30:18
La rete ferroviaria della Sicilia , che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana ; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto , di 111 km a scartamento ridotto [1] , che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea . La rete
La rete ferroviaria della Calabria , comprende sia linee a scartamento normale, gestite interamente dalle società del gruppo Ferrovie dello Stato che a scartamento ridotto gestite dalle Ferrovie della Calabria . Le ferrovie calabresi sono costituite dalle due dorsali tirrenica e jonica
necessità anche tra Messina e Golfo Aranci in Sardegna. Indice 1 Settori di attività 1.1 Rete gestita 1.2 Stazioni 1.2.1 Classificazione per ordine di importanza 1.2.2 Classificazione commerciale RFI 1.3 Sicurezza 1.3.1 Sicurezza sulla rete ordinaria 1.3.1.1 Caratteristiche
La rete ferroviaria della Campania ammonta a circa 1380 km: la maggior parte è gestita da Rete ferroviaria italiana e su di essa sono eserciti i collegamenti long haul di Trenitalia e Nuovo Trasporto Viaggiatori . Le linee del trasporto pubblico locale sono invece affidate a Trenitalia
La rete ferroviaria dell' Abruzzo comprende linee esclusivamente a scartamento ordinario e che si sviluppano per un totale di circa 834 km di lunghezza, di cui 648 km sono gestiti dalla Rete Ferroviaria Italiana (RFI) [1] ed i restanti 186 km dalla Ferrovia Adriatico Sangritana