Risultati 1 -
10 su circa 185 per
Wikipedia / Rete tranviaria di Palermo / Wikipedia
(1834145 articoli)
La rete tranviaria di Palermo è costituita da quattro linee tranviarie urbane la cui corsa inaugurale è avvenuta il 30 dicembre 2015 [1] . Il progetto dei tracciati venne approvato nel 2005 ; i lavori furono avviati nel settembre del 2007 e sono terminati nel dicembre 2015 [2] . È
La rete tranviaria di Palermo era una costituita da linee urbane a scartamento metrico in origine con trazione a cavalli e, in seguito, a trazione elettrica. Indice 1 Storia 1.1 Nascita e sviluppo della rete 1.2 Declino e soppressione 1.3 La nuova rete 2 Caratteristiche
wikipedia.org | 2018/2/24 10:53:37
La rete ferroviaria della Sicilia , che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana ; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto , di 111 km a scartamento ridotto [1] , che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea . La rete
La rete filoviaria di Palermo è stato un sistema di trasporto pubblico utilizzato nella città di Palermo dal 1939 al 1966. Indice 1 Storia 2 Mezzi 3 Linee (parziale) 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti Storia [ modifica | modifica wikitesto
La rete tranviaria di Milano è formata da diciassette linee urbane e ha una lunghezza complessiva di circa 181,8 km . Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese anche per la presenza dei caratteristici tram " tipo 1928 " (serie 1500) costruiti fra il 1928
La rete tranviaria di Bergamo , realizzata a partire dal 1907 sulla base di alcune linee preesistenti, arrivò a contare nove linee tranviarie urbane e suburbane con sviluppo totale di oltre 40 km, diventando un elemento essenziale per lo sviluppo urbanistico della città orobica, fino
La prima rete tranviaria di Firenze entrò in servizio nel 1879 e divenne ben presto famosa per integrare la prima tranvia a trazione elettrica italiana, la Firenze-Fiesole . Penalizzata come molti impianti analoghi dall'avvento della motorizzazione privata e da un orientamento non favorevole
La rete tranviaria di Firenze è la rete tranviaria che serve il capoluogo toscano e parte della sua area metropolitana . È stata concepita come un sistema di metrotranvie , ed ha rappresentato il ritorno del tram a Firenze a 52 anni dall'ultima corsa della rete tranviaria storica
La rete tranviaria di Brescia era un insieme di tranvie a carattere urbano e vicinale che caratterizzò il sistema dei trasporti pubblici del capoluogo bresciano tra il 1882 e il 1949 . Le linee furono inizialmente a trazione animale e gestite dalla società belga Tramways à vapeur de
La rete tranviaria urbana di Roma è formata da sei linee, per una lunghezza complessiva di circa 31 k m , residua di una rete molto più vasta in passato. Indice 1 Rete 2 Storia 2.1 Prima del tram: gli omnibus a cavalli 2.2 I tram a cavalli 2.3 I primi tram elettrici