Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/821


tempo in cui nacque la teoria della miseria cre¬ scente è da vedere la pubblicazione di Roberto Michels )8. % s a Nel ms: «M. ». b Nel ms: «rivo!.», che sostituisce il termine «comunisti» adoprato nel testo di Sorel citato da Gramsci. cNel ms: «riv.». In genere in questo paragrafo
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/758


il nome collettivo dato a una serie di fatterelli, ma i nomi non sono novità. (Nei trattati del Michels si può trovare tutto Categoria : Pagine SAL 25%
Pagina:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu/66


lon- gitudinis moliatur, eamque iam oblatam fuisse Illustrissimis Ordinibus; petit simul Mo- rinus ut prò amicitia nostra de rumore a Becmanno excitato facerem eum certiorem. Ego, considerans hanc famam per totam Holandiam iam diffusam (pluries enim eius conscii iam me compellarant) facileque
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/97


grande oratoria, colpi di scena, apparato coreografico fantasmagorico: si tratta di ciò che il Michels ha chiamato «capo carismatico»)2. Il capo politico dalla grande ambizione invece tende a suscitare uno strato inter¬ medio tra sé e la massa, a suscitare possibili «concorrenti» ed
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/187


esisteva o no ruomo-collet- tivo? Esisteva sotto forma della direzione carismatica, per dirla con Michels : cioè si otteneva una volontà collettiva sotto l’impulso e la suggestione immediata di un «eroe», di un uomo rappresentativo; ma questa volontà collettiva era dovuta a fattori estrinseci
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/227


pagina è ancora da trascrivere o è incompleta . 902 QUADERNO J (vii) § ( 64). Roberto Michels . Nell’articolo II pangermani¬ smo coloniale tra le cause del conflitto mondiale di Alberto Giaccardi(«Nuova Antologia», 16 maggio 1930) \ a p. 238 è scritto: «Il ”posto al sole
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/356


presente, che si tratta di fatti veri. § ( 148). Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Rober¬ to Michels , Introduzione alla storia delle dottrine economi¬ che e politiche, in 16°, pp. xm-310, Bologna, Zanichelli, 1932, L. 15. Dizionari: del Guillaumin [Dictionnaire de l'Économie Politique
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/528


(ma imprecisa e gelatinosa, da un punto di vista solo «statistico¬ sociologico») in Roberto Michels nel volume Borghesia e proletaria¬ to 1. La posizione di Gottlieb2 era appunto quella jel Partito d’Az;io- ne mazziniane), anch’essa zingaresca e nomade:! interess&_sindara1e . era solcTpelle
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/755


organismi collettivi (i partiti) ai singoli individui, ai capi individuali (o carismatici, come dice il Michels )3. Con l’e- stendersi dei partiti di massa e il loro aderire organicamen¬ te alla vita più intima (economico-produttiva) della massa stessa, il processo di standardizzazione