Pietro Sassu


1968, pp. 16-35. Bibliografia e discografia [ modifica | modifica wikitesto ] Piero Arcangeli , Roberto Leydi , Renato Morelli e Pietro Sassu (a cura di), Canti liturgici di tradizione orale: la prima raccolta organica del canto liturgico e paraliturgico di tradizione orale in Italia
Bella ciao


da un canto infantile diffuso in tutto il nord, La me nòna l'è vecchierella (già rilevato da Roberto Leydi ). Un'altra possibile influenza può essere stata quella di una ballata francese del Cinquecento , che seppur mutata leggermente ad ogni passaggio geografico, sarebbe stata assorbita
Paolo Mercurio


cultura popolare , seguendo poi una metodologia di ricerca etnomusicologica appresa direttamente da Roberto Leydi e Pietro Sassu, con i quali si è formato in ambito accademico e istituzionale. Filmografia [ modifica | modifica wikitesto ] I documentari sono visionabili accedendo al sito
Sandra Mantovani


Si trattava di un recital in cui venivano riproposte le canzoni milanesi tradizionali scelte da Roberto Leydi , insieme a poesie dei maggiori poeti cittadini, il tutto per la regia di Filippo Crivelli . Oltre alla Mantovani, gli interpreti dello spettacolo erano Milly , Tino Carraro , Enzo
Andreas Fridolin Weis Bentzon


Launeddas. Cabras, i "Suoni" del Maestro Giovanni Casu , con nota introduttiva di Sandra Mantovani Leydi , Solinas, Nuoro, 2010. ^ Giulio Angioni , Postfazione a Cosimo Zene, Dialoghi Nulesi: Storia, memoria, identità di Nule (Sardegna) nell'antropologia di Andreas F.W. Bentzon , Nuoro