Risultati 1 -
10 su circa 57 per
Wikipedia / Rotta di Caporetto / Wikipedia
(1834145 articoli)
La battaglia di Caporetto , o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit , o zwölfte Isonzoschlacht ), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche . Lo scontro, che cominciò alle ore
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave [7] fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale . Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 nella zona tra il fiume Piave , il Massiccio del Grappa , il Trentino
quando questo, a causa del crollo del fronte interno , iniziò una ritirata che si trasformò in rotta . Indice 1 Premesse 2 Storia 3 Le perdite 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni Premesse [ modifica | modifica wikitesto ] Lo stesso argomento
wikipedia.org | 2018/7/30 16:10:30
Già all'indomani della disastrosa ritirata e dello sbandamento dell' esercito italiano a Caporetto si discusse, come era già accaduto per le pesanti sconfitte del 1866 a Custoza e a Lissa , se quello che era avvenuto fosse da addebitarsi a cause militari o politiche. Il generale Luigi
collega Paolo Morrone . Fu ministro dal 16 giugno 1917 fino alla caduta del governo, causata dalla rotta di Caporetto ; cinque giorni dopo l'assunzione del dicastero venne nominato anche senatore del regno. L'azione politica di Giardino fu di un'estrema fermezza contro ogni forma di reazione
una lunga serie di inconcludenti battaglie, la vittoria degli austro-tedeschi nella battaglia di Caporetto dell'ottobre-novembre 1917 fece arretrare il fronte fino alle rive del fiume Piave , dove la resistenza italiana si consolidò; solo la decisiva controffensiva di Vittorio Veneto e
cambiamento nell'ottobre 1917, quando un'improvvisa offensiva degli austro-tedeschi nella zona di Caporetto portò a uno sfondamento delle difese italiane e a un repentino crollo di tutto il fronte: il Regio Esercito fu costretto a una lunga ritirata fino alle rive del fiume Piave , lasciando
della Valsugana , nel Trentino sud-orientale [1] . Alla fine di ottobre 1917 , con la disfatta di Caporetto , le truppe italiane in rotta furono costrette ad una drammatica ritirata e a riposizionarsi dietro il fiume Piave . Anche Giannettino, con il suo reparto, fu coinvolto in quegli
Fu Ministro della Guerra del Regno d'Italia subito dopo la disfatta di Caporetto , nel momento più critico del primo conflitto Mondiale, quando cioè si disperò anche per le sorti dell'Italia stessa. Uomo di vasta cultura e di idee modernissime, profondo conoscitore sia dei problemi dell
wikipedia.org | 2013/3/22 12:05:46
Ufficiale di cavalleria dell' esercito britannico , dopo essersi distinto durante la seconda guerra boera , partecipò alla prima guerra mondiale al comando di reparti di fanteria sul fronte occidentale . Nel novembre 1917 venne trasferito sul fronte italiano al comando di una divisione e