Serie A 1976-1977 (pallavolo femminile)


La Serie A femminile FIPAV 1976 -77 fu la 33ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano organizzato dalla FIPAV . Al torneo presero parte ventiquattro squadre, divise in quattro gruppi da sei e poi inserite nei gironi Scudetto e Trofeo Federale. Il titolo andò alla Pallavolo
Serie A femminile FIPAV 1976-1977


La Serie A femminile FIPAV 1976 -77 fu la 33ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano organizzato dalla FIPAV . Al torneo presero parte ventiquattro squadre, divise in quattro gruppi da sei e poi inserite nei gironi Scudetto e Trofeo Federale. Il titolo andò alla Pallavolo
Serie A1 2000-2001 (pallavolo femminile)


La Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2000-2001 si è svolta dal 21 ottobre 2000 al 16 maggio 2001: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Virtus Reggio Calabria ; tuttavia per irregolarità nella rosa della
Serie A (pallavolo femminile)


di pallavolo femminile. Nata nel 1946 per iniziativa della Federazione Italiana Pallavolo FIPAV ), la Serie A rappresentò fino al 1977 il massimo campionato italiano femminile. Fu successivamente ampliata e suddivisa in due categorie: Serie A1 Serie A2 La vincitrice della Serie
Serie B1 maschile FIPAV 2011-2012


La Serie B1 maschile FIPAV 2011-2012 è stata la 24ª edizione della terza divisione del campionato italiano di pallavolo : al torneo, iniziato il 15 ottobre 2011 e terminato il 10 giugno 2012 , hanno partecipato 40 squadre italiane di club e la vittoria finale è andata al Correggio
Serie A maschile FIPAV 1976-1977


La Serie A maschile FIPAV 1976 -77 fu la 32ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano organizzato dalla FIPAV . Al torneo presero parte ventiquattro squadre, divise in quattro gruppi da sei e poi inserite nei gironi Scudetto e Trofeo Federale. Il titolo andò alla Federlazio
Serie A1 1977-1978 (pallavolo femminile)


La Serie A1 italiana di pallavolo femminile 1977 -78 fu la 34ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano femminile organizzato dalla FIPAV . Il numero delle squadre fu portato a dodici e fu creata la Serie A2. Il titolo fu conquistato dalla Burro Giglio Reggio Emilia ; la
Serie A 1975-1976 (pallavolo femminile)


fu la 31ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano femminile organizzato dalla FIPAV . Il titolo fu conquistato dalla Valdagna Scandicci , al terzo trionfo consecutivo; la Torre Tabita Catania scontò un punto di penalizzazione per la rinuncia alla gara di Padova contro
Serie A1 1986-1987 (pallavolo femminile)


La Serie A1 femminile FIPAV 1986-87 fu la 42ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano femminile organizzato dalla FIPAV . Il titolo fu conquistato dalla Teodora Ravenna . Indice 1 Classifica 2 Risultati 2.1 Tabellone 3 Play-off Scudetto 4 Fonti Classifica
Serie A1 femminile FIPAV 1977-1978


La Serie A1 femminile FIPAV 1977 -78 fu la 34ª edizione del principale torneo pallavolistico italiano femminile organizzato dalla FIPAV . Il numero delle squadre fu portato a dodici e fu creata la Serie A2. Il titolo fu conquistato dalla Burro Giglio Reggio Emilia ; la Junior Milano