Serie A2 maschile FIP 1997-1998


Il campionato di A2 di pallacanestro maschile 1997 - 1998 è composto di 13 società, dopo l'esclusione di Battipaglia avvenuta a stagione in corso. [1] Le squadre giocano un girone di andata ed uno di ritorno seguito da una fase ad orologio dove ogni squadra incontra in casa le 3 squadre
Serie A2 maschile FIP 1998-1999


Il campionato di A2 di pallacanestro maschile 1998 - 1999 è composto di 14 società. Le squadre giocano un girone di andata ed uno di ritorno. La vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. La prima classificata è automaticamente promossa in serie A1. Le squadre classificate dal 2º al
Serie A maschile FIP 1946-1947


La Serie A maschile FIP 1946-1947 è stata la venticinquesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro . Si rinuncia ancora al girone unico, preferendo dividere le quarantuno squadre partecipanti alla massima serie in nove gironi di quattro o cinque squadre divisi su base
Serie A2 femminile FIP 1998-1999


Il campionato di Serie A2 di pallacanestro femminile 1998 - 1999 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia . La seconda divisione del basket femminile italiano è organizzata su tre gironi di quattordici squadre ciascuno, per un totale di quarantadue società. Le tre vincitrici
Legadue FIP 2001-2002


Il Campionato di Legadue di pallacanestro maschile 2001 - 2002 è stato il primo organizzato in Italia . Raccoglie l'eredità della Serie A2 , che si è resa indipendente dalla Serie A . Il Campionato di Legadue è organizzato dalla Legadue su delega F.I.P. , così come analogamente
Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999


Virtus Latina - Brindisi : 1-2 (68-79),(73-50),(57-61). [ modifica ] Verdetti Promosse in A2 : Vicenza e Barcellona. Vincitrice della Coppa Italia di lega: Semper Bk Ferrara Retrocesse in B2: Torino, Matera, Petrarca e Latina, [ modifica ] Voci correlate Coppa Italia Lega Nazionale
Serie A1 maschile FIP 1998-1999


Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1998 -1999 è stato il settantasettesimo organizzato in Italia . A questa edizione prendono parte 14 squadre, che si incontrano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. La vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. Al termine
Serie A1 maschile FIP 1997-1998


Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1997 1998 è stato il settantaseiesimo organizzato in Italia . Indice 1 Stagione regolare 1.1 Classifica 2 Play-off 3 Verdetti 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Collegamenti esterni [ modifica ] Stagione
Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1997-1998


incontrano le seconde dell'altro girone. Le vincenti di queste sfide vengono promosse in serie A2 . Le 2 perdenti si contendono la terza promozione in una sfida secca su campo neutro. Le ultime 6 classificate si incontrano in 2 gironi all'italiana di 6 squadre, dove le ultime 2 retrocedono
Serie A2 maschile FIP 1975-1976


Il campionato di Serie A2 di pallacanestro maschile 1975 - 1976 è stato il secondo organizzato in Italia . Indice 1 Stagione regolare 2 Spareggi promozione 3 Verdetti 4 Note [ modifica ] Stagione regolare Classifica finale 1975-1976 [1] Pt G V P PtF PtS