Risultati 1 -
10 su circa 17 per
Wikipedia / Sicilia centrale / Wikipedia
(1834145 articoli)
La Sicilia centrale è un macro- territorio storico - geografico dell' entroterra siciliano , ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta ,e, in parte, nelle province di Catania , Messina e Palermo . [ senza fonte ] Indice 1 Identificazione 2 Geografia 3 Comuni della Sicilia
La stazione di Catania Centrale è la stazione principale della città di Catania . Si trova adiacente alla grande piazza Papa Giovanni XXIII nella quale confluiscono alcune tra le arterie viarie più importanti e trafficate della città. È importante stazione, oltre a Messina Centrale
Estensione della rete 2.1 La dorsale tirrenica 2.2 La dorsale jonica 2.3 La dorsale della Sicilia centrale 2.4 Le linee minori dell'entroterra 2.5 Le linee in concessione 3 Caratteristiche della rete 3.1 Elettrificazione e raddoppiamento dei binari 3.2 Obsolescenza e mancata
La strada statale 117 Centrale Sicula (SS 117) è una strada statale italiana che collega Santo Stefano di Camastra a Leonforte , attraversando i Nebrodi . Nel suo percorso attraversa i comuni di Santo Stefano di Camastra, Reitano , Mistretta , Nicosia e Leonforte. Indice 1 Storia
wikipedia.org | 2016/11/1 15:06:15
La Banca Centrale Europea ( BCE o ECB - European Central Bank - in lingua inglese ) è la Banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell' Unione europea che hanno aderito all' euro e che formano la cosiddetta " Zona euro " o "area dell
La stazione di Caltanissetta Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Caltanissetta . È situata nei pressi del centro storico della città ed è frequentata da viaggiatori pendolari, impiegati o studenti provenienti dai centri vicini o in partenza verso Palermo o
La stazione è situata in piazza Duca d'Aosta , di fronte alla stazione ferroviaria di Milano Centrale , alla quale è connessa mediante ascensori e scale mobili. Sia la stazione della linea M2 sia quella della linea M3 sono sotterranee, sono poste una sotto l'altra ortogonalmente, ed entrambe
una delle peggiori mai verificatesi, si sono allagate le fermate della linea 3 nella tratta da Centrale FS a Zara [2] , e si sono verificati gravi danni alle stazioni in costruzione della linea M5 . La fermata Centrale è stata toccata dall'esondazione ed è stata quindi chiusa al pubblico
La stazione di Messina Centrale è la principale stazione ferroviaria della città peloritana , e una delle più importanti e trafficate della rete siciliana [ senza fonte ] . Indice 1 Storia 1.1 Le origini 1.2 Dalla ricostruzione 2 Strutture e impianti 3 Movimento 4 Servizi
La linea M3 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord, con capolinea Comasina (nel comune di Milano ) a sud, attestandosi al capolinea di San Donato (nel comune di Milano pur chiamandosi San Donato). La linea M3 è anche chiamata "linea gialla" per via