Risultati 1 -
10 su circa 18 per
Wikipedia / Stadio Palmintelli / Wikipedia
(1834145 articoli)
Lo stadio Palmintelli , sito in viale della Regione a Caltanissetta , è il secondo impianto calcistico della città usato principalmente dalle società minori e dalle giovanili. Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ] L'impianto non è molto grande (infatti può ospitare
La città si colloca al quattordicesimo posto per superficie a livello nazionale mentre nella regione occupa il quarto [2] posto. È il sesto comune capoluogo di provincia più alto d'Italia, il secondo dopo Enna in regione. Indice 1 Geografia fisica 1.1 Territorio 1.2 Geologia
fondo, al 10º posto. Nel 1934 la Nissena dispone finalmente di un impianto di buon livello: è lo stadio polisportivo Palmintelli , costruito alle porte della città, nell'odierno viale della Regione, per volontà della classe politica fascista ed intitolato al Duce : il campo da gioco
Lo stadio Marco Tomaselli , conosciuto anche con la vecchia denominazione di stadio Pian del Lago o semplicemente Pian del Lago , è un impianto sportivo di Caltanissetta . Indice 1 Storia 2 Utilizzo e struttura 3 Settori e capienza 4 Principali eventi sportivi ospitati 5 Note
La Promozione è il sesto livello calcistico italiano, il terzo a livello dilettantistico e il secondo a livello regionale. Per la stagione 2015-2016 il campionato è suddiviso in quattro gironi a cui prendono parte 59 squadre, formando un girone da 14 e tre da 15 squadre cadauno. Indice
wikipedia.org | 2018/5/1 13:17:27
Il libero consorzio comunale di Caltanissetta [2] è un libero consorzio comunale di 270 519 abitanti [1] della Sicilia . Ha una superficie di 2.124 km² ed è subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Caltanissetta . Indice 1 Geografia fisica 1.1 I rilievi 1.2
Situata nell'entroterra siciliano, a 568 m s.l.m. , in termini di popolazione residente è la nona città della Sicilia, e seconda in provincia dopo Gela . [4] I suoi abitanti sono detti nisseni . I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani , che si stanziarono in diversi
che prese parte a campionati di Serie C e Serie C2 . Disputa i propri incontri casalinghi allo stadio Palmintelli . Indice 1 Storia 2 Cronistoria 3 Colori e simboli 4 Strutture 4.1 Stadio 4.2 Centro di allenamento 5 La Nissa nella cultura di massa 6 Allenatori e presidenti
calcistica di Caltanissetta , attualmente militante nel campionato di Serie D . Il campo di gioco è lo Stadio Marco Tomaselli . Ha militato per diverse stagioni in Serie C e l'ultima apparizione tra i professionisti risale alla stagione 1986-87 , quando retrocesse dalla Serie C2 dopo aver
La Sicilia ( /siˈʧiːlja/ , Sicìlia in lingua siciliana , gallo-italica di Sicilia ed arbëreshë di Sicilia , Σικελία in greco ) è una regione autonoma a statuto speciale di 5.049.921 abitanti dell' Italia , con capoluogo Palermo . La Regione Siciliana , così come appare sul