Risultati 1 -
10 su circa 14 per
Wikipedia / Strada statale 225 della Fontanabuona / Wikipedia
(1834145 articoli)
La strada statale 225 della Fontanabuona (SS 225 ) , già in parte traforo T3 Bargagli-Ferriere (T3) [3] [4] , è una strada statale italiana . Indice 1 Storia 2 Percorso 3 Traforo T3 Bargagli-Ferriere 4 Note Storia [ modifica | modifica wikitesto ] La strada statale 225
wikipedia.org | 2018/9/7 19:27:31
Il comune è situato nella media val Fontanabuona , ad est di Genova . I principali corsi d'acqua sono il torrente Lavagna , il quale divide in due nuclei distinti il paese, e il torrente Malvaro nei pressi della frazione di Monleone. Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Scorcio del
Mezzanego ), Terrarossa , e arriva infine a Carasco , dove si innesta sulla ex strada statale 225 della Fontanabuona . In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998 , dal 2001 la gestione del tratto emiliano è passata dall' ANAS alla Regione Emilia-Romagna , che ha provveduto al
wikipedia.org | 2017/9/30 10:20:54
voglia di scartabellare gli archivi: "C'era una volta" (come nelle migliori favole) un "Template Trasporti " che faceva da guida un po' per tutto il settore trasporti (quando le voci erano ancora pochine e non c'erano neppure il portale e il progetto); la comunità di wikipedia ha deciso
La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia . Collega Roma con la Francia seguendo la costa del Mar Tirreno e del Mar Ligure e toccando nove capoluoghi di provincia oltre a importanti
Il comune si trova nell'alta val Fontanabuona lungo il torrente Lavagna , ad est di Genova . La frazione di Santa Brilla si trova in un' exclave del territorio comunale, che si estende interamente in alta val Trebbia . Nel territorio è collocato, tra Moconesi e Neirone , il monte Càucaso
Il comune è situato nella valle Fontanabuona , ad est di Genova , sulla dorsale compresa tra il canale d'Isolona e la valle del torrente Malvaro. Storia [ modifica | modifica wikitesto ] La frazione di Croce d'Orero Le origini dell'insediamento di Orero risalgono sicuramente all' epoca
Il territorio di Cogorno è situato tra la bassa val Fontanabuona e la val Graveglia , con il maggior insediamento urbano sviluppatosi lungo l'alto e mediano bacino idrografico della sponda sinistra del fiume Entella , e le sovrastanti colline, ad est di Genova . Tra i rilievi il monte San
Il territorio di Carasco è situato nella bassa val Fontanabuona , nell'immediato entroterra di Chiavari , anche se il suo territorio comunale è posto alla confluenza di altre due valli: la valle Sturla e la val Graveglia . Carasco è attraversata da tre principali torrenti: il Lavagna
Il comune è ubicato in val Fontanabuona lungo l'omonimo torrente, in una conca alle pendici occidentali del monte Caucaso (1.245 m), ad est di Genova . Attraverso il passo del Portello (1.040 m s.l.m.), a circa 12 km dal centro di Neirone, è possibile il collegamento tra la valle fontanina