Risultati 1 -
10 su circa 23 per
Wikipedia / Strada statale 587 di Cortemaggiore / Wikipedia
(1834145 articoli)
La ex strada statale 587 di Cortemaggiore (SS 587 ) , ora strada provinciale 587 R di Cortemaggiore (SP 587 R) [3] , è una strada provinciale italiana che si sviluppa per intero in Emilia-Romagna . Percorso [ modifica | modifica wikitesto ] Ha inizio nel territorio comunale di Piacenza
wikipedia.org | 2016/11/12 19:10:04
antropica 6.1 Urbanistica 7 Economia 7.1 Agricoltura 7.2 Industria 8 Infrastrutture e trasporti 9 Amministrazione 10 Sport 11 Note 12 Bibliografia 13 Voci correlate 14 Altri progetti 15 Collegamenti esterni Geografia fisica [ modifica | modifica wikitesto
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell' Emilia-Romagna di 286.572 abitanti. Confina a nord con la Lombardia ( provincia di Lodi e provincia di Cremona ), a ovest ancora con la Lombardia ( provincia di Pavia ) e con il Piemonte ( provincia di Alessandria ), a est con
torrente omonimo solamente per un breve tratto. Tocca quindi le località di San Pietro in Cerro , Cortemaggiore (dove diparte la ex strada statale 587 di Cortemaggiore ) e, dopo aver intersecato l' autostrada A1 , giunge poco a nord di Fiorenzuola d'Arda , dove si immette sulla strada
wikipedia.org | 2016/11/12 19:15:41
strada che conduce a Piacenza . Indice 1 Origini del nome 2 Storia 3 Infrastrutture e trasporti 4 Note 5 Collegamenti esterni Origini del nome [ modifica | modifica wikitesto ] Il suo nome deriva dal torrente Chiavenna, che ne attraversa il centro abitato e dalla famiglia
L' Italia ( /iˈtalja/ [11] , ascolta [ ? · info ] ), ufficialmente Repubblica Italiana , [12] è una repubblica parlamentare situata nell' Europa meridionale , con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale. La parte continentale, delimitata dall' arco alpino , confina
La sinagoga di Cortemaggiore , oggi dismessa, si trova a Cortemaggiore ed è situata al primo piano di una casa privata all'angolo tra le attuali vie Cavour e IV Novembre, nell'area in cui si estendeva il vecchio ghetto ebraico della cittadina. [ modifica ] L'edificio La sinagoga, risalente
wikipedia.org | 2013/3/5 19:38:47