Risultati 1 -
10 su circa 27 per
Wikipedia / Tele / Wikipedia
(10867 articoli)
Sono presenti 22 opere, prevalentemente realizzate da Giovanni Migliara. 18. Giuseppe Molteni, Ritratto del pittore Giovanni Migliara seduto davanti al suo cavalletto , 1829 La sezione inizia con il ritratto di Giovanni Migliara eseguito da Giuseppe Molteni Giuseppe Molteni
Template:Bot Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. Vai a: navigazione , ricerca Bot Autorizzazioni all'uso ( Archivio ) · Attivi · Richieste di intervento ( Archivio ) · Sostituzioni standard Categorie : Template di navigazione Gestione bot
wikibooks.org | 2016/3/15 19:20:27
di paesaggio dai vibranti effetti di luce o animati brani di vita come in questa e nelle altre tele Fuoco! fuoco! e Chioggia. La scena è ambientata a Sottomarina, frazione di Chioggia: alcune donne si radunano attorno a una fontana per prendere dell’acqua o per fare il bucato; in lontananza
Sono numerosi i monumenti e luoghi d'interesse di Bivona , comune italiano in provincia di Agrigento, Sicilia, nell'area dei Monti Sicani, nonostante le modeste dimensioni del centro abitato. È un paese ricco soprattutto di edifici religiosi (in tutta la sua storia, Bivona è stata sede di
L'Impressionismo è una scuola di pittura francese che nacque per l'associazione di alcuni artisti a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Il movimento apparve tra il 1874 e il 1886 attraverso una serie di esposizioni programmate dal gruppo, distanziandosi con l'arte proposta nei Salon
cappella laterale, è dotata di sagrestia e di un modesto campanile, e all'interno reca diverse tele di pregevole fattura, alcune statue e soprattutto molte lapidi funerarie, di cui una corredata da un settecentesco monumento funebre. L'altare maggiore è sovrastato da una grande tela cinquecentesca
Sono presenti 17 opere che documentano le diverse declinazioni e la diffusione del Simbolismo in Italia tra Otto e Novecento. 177. Luigi Rossi , La scuola del dolore , 1895 177. Luigi Rossi, La scuola del dolore , 1895 La vicenda collezionistica dell’opera ebbe avvio con la I Esposizione
veneziane presentate l’anno seguente all’Esposizione di Belle Arti di Brera, dove tra le numerose tele esposte figuravano anche La Riva degli Schiavoni e La Bocca di Rio di Castello a Venezia. La presenza di Canella a Venezia è attestata con certezza nel 1815 e, nuovamente, nel 1837
Sono presenti 28 opere che mostrano come, riprendendo la tradizione fiamminga o olandese della cosiddetta pittura di genere, si affermò un diverso genere, abbandonavano il passato per rappresentare il presente e, in particolare, i duri problemi della vita quotidiana nei ceti popolari. 119
Sono presenti 16 opere che mostrano grandi dipinti scenografici, dominati da vasti panorami montuosi pervasi da un nuovo sentimento della natura; i pittori intendevano interpretare lo smarrimento dell’uomo contemporaneo di fronte a una realtà urbana sempre più alienante e l'aspirazione