Risultati 1 -
10 su circa 151 per
Wikipedia / i quattro giorni del Palio di Siena specialita / Wikipedia
(1834145 articoli)
Gli appuntamenti che segnano i quattro giorni della Festa , sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso. Il Palio dura quattro giorni ; per il Palio di Provenzano di luglio, gli appuntamenti iniziano il 29 giugno, proseguono il 30 giugno ed
fama internazionale; un'intervista ai fantini e al mossiere nell'entrone prima di una prova del Palio ; un'intervista al mangino della Contrada della Chiocciola ; un'intervista ai fantini ricoverati in ospedale subito dopo il Palio . Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto
wikipedia.org | 2017/5/20 8:59:31
La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa [1] , si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straodinaria , e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta [2] . In
La carriera di Marasma al Palio di Siena è segnata dalla vittoria nel Palio del 2 luglio 1980 , sotto i colori dell' Onda , montando il cavallo Miura . Matteucci era stato scelto dal capitano dell'Onda Novello Inglesi [1] , dopo che lo stesso Marasma era stato assente dalla Piazza per
L' Albo delle vittorie del Palio di Siena è un documento storico contenente l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Siena [1] . Indice 1 L'Albo 2 Vincitori del Palio di Siena 3 Note 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni
La documentazione relativa alla sua carriera non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno tre edizioni del Palio , vincendo due volte. Nel corso degli anni è stato confuso con il padre Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro (da cui eredita il soprannome). Terminata
fantino italiano . Silvano Bietolini Nazionalità Italia Equitazione Specialità Corse a pelo Carriera Palio di Siena Soprannome Ragno Esordio 16 agosto 1974 Pantera Ultimo Palio 18 agosto 1976 Istrice Vittorie 1 (su 4 corse
Ha corso il Palio di Siena in 17 occasioni, vincendo il Palio straordinario del 23 settembre 1896 nella Contrada dell'Istrice sul cavallo Febo. Montieri vinse il Palio indetto per l'inaugurazione della statua equestre dello scultore Raffaello Romanelli a Giuseppe Garibaldi , conducendo
Esordisce al Palio di Siena del 2 luglio 1954 , montando il barbero Pinocchio per la Contrada della Giraffa . Ad agosto arriva per lui la grande occasione: la Giraffa lo ingaggia per montare Gaudenzia , cavalla abitualmente allenata da Vittorino , presente in Piazza per il Nicchio . Veleno
Soprannominato Napoletano , ha disputato otto volte il Palio di Siena , vincendo il 16 agosto 1937 per la Civetta su Folco . Napoletano corse cinque Palii (tre per il Leocorno , due per la Chiocciola ) senza grande fortuna tra il 1931 e il 1933 , caratterizzati da forti scontri a colpi