Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Dolomiti di Zoldo (dette anche Dolomiti Sud-orientali o Dolomiti Agordine[1]) sono una parte delle Dolomiti. La vetta più alta è il Monte Civetta che raggiunge i 3.220 m s.l.m..
Si trovano in Provincia di Belluno (Regione Veneto, Italia) e costituiscono la parte sud-orientale delle Dolomiti.
Prendono il nome dalla Val di Zoldo intorno alla quale maggiormente si sviluppano.
Delimitazioni
Confinano:
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Forcella Forada, torrente Boite, fiume Piave, fiume Cordevole, Val Fiorentina, Forcella Forada.
Classificazione
La SOIUSA definisce le Dolomiti di Zoldo come una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Suddivisione
Si suddividono in due supergruppi e sette gruppi (tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi):
- Dolomiti Settentrionali di Zoldo (A)
- Gruppo del Pelmo i.s.a. (A.1)
- Gruppo del Pelmo in senso stretto (A.1.a)
- Dorsale cime di Val d'Arcia-Crode di Forcla Rossa (A.1.a/a)
- Massiccio del Pelmo (A.1.a/b)
- Massiccio del Pelmetto (A.1.a/c)
- Dorsale Saas de Formedal-Punta (A.1.a/d)
- Catena Penna-Col dur-Col alto (A.1.b)
- Dorsale Penna-Serla (A.1.b/a)
- Dorsale Col Dur-Col Alto (A.1.b/b)
- Gruppo del Bosconero (A.2)
- Sottogruppo Sfornioi-Sassolungo di Cibiana (A.2.a)
- Dorsale Pala Anziana-Spiz de San Pietro (A.2.a/a)
- Nodo degli Sfornioi (A.2.a/b)
- Dorsale del Sassolungo di Cibiana (A.2.a/c)
- Sottogruppo Bosconero-Rocchette (A.2.b)
- Nodo del Sasso di Bosconero (A.2.b)
- Nodo del Sasso di Toanella (A.2.b)
- Dorsale delle Rocchette del Bosconero (A.2.b)
- Dorsale delle Rocchette de la Serra (A.2.b)
- Gruppo del Civetta (A.3)
- Dorsale Pan di Zucchero-Coldai (A.3.a)
- Dorsale del Civetta (A.3.b)
- Dorsale Zuiton-Spitz de Zuel (A.3.c)
- Dorsale dei Cantoni (A.3.d)
- Dorsale De Gasperi-Col Bean (A.3.e)
- Dorsale di Pelsa (A.3.f)
- Gruppo della Moiazza (A.4)
- Dorsale Sasse-Moiazzetta (A.4.a)
- Dorsale delle Moiazze (A.4.b)
- Dorsale delle Nevere (A.4.c)
- Dolomiti Meridionali di Zoldo (B)
- Gruppo San Sebastiano-Tamer (B.5)
- Crode di San Sebastiano (B.5.a)
- Crode di Tamer e Gardesana (B.5.b)
- Crode di Moschesin (B.5.c)
- Massiccio dello Zelo (B.5.d)
- Gruppo Mezzodì-Pramper (B.6)
- Sottogruppo delle Crode di Pramper (B.6.a)
- Sottogruppo dello Spitz di Mezzodì (B.6.b)
- Gruppo della Schiara (B.7)
- Catena Talvena-Zità (B.7.a)
- Complesso Cime de Zità-Bachet (B.7.a/a)
- Massiccio della Talvena (B.7.a/b)
- Catena Schiara-Pelf (B.7.b)
- Dorsale del Pelf (B.7.b/a)
- Dorsale della Schiara (B.7.b/b)
- Dorsale del Coro (B.7.b/c)
- Catena Tiron-Pala Alta-Serva (B.7.c)
- Dorsale del Tiron (B.7.c/a)
- Dorsale della Pala Alta (B.7.c/b)
- Dorsale di Serva (B.7.c/c)
Le Dolomiti Settentrionali di Zoldo sono divise dalle Dolomiti Meridionali di Zoldo dalla Val di Zoldo e dal Passo Duran.
Vette principali
I monti principali sono:
Note
- ^ L'appellativo di Dolomiti Agordine si riferisce in modo particolare al Gruppo del Civetta ed al Gruppo della Moiazza.
Bibliografia
Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna
|