Jesús Herrada
Jesús Herrada López | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | Spagna | |
Altezza | 183[1] cm | |
Peso | 72[1] kg | |
Ciclismo | ||
Specialità | Strada | |
Squadra | Cofidis | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2009-2010 | Caja Rural Amateur | |
2011-2017 | Movistar | |
2018- | Cofidis | |
Nazionale | ||
2011- | Spagna | |
Statistiche aggiornate al gennaio 2018 |
Jesús Herrada López (Mota del Cuervo, 26 luglio 1990) è un ciclista su strada spagnolo che corre per il team Cofidis. Professionista dal 2011, nel 2013 e nel 2017 ha vinto il titolo nazionale in linea. È fratello di José Herrada, anche'egli ciclista professionista.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Herrada già nelle categorie giovanili con la Caja Rural colse diversi risultati, con quattro vittorie nei campionati nazionali tra juniores e under-23. Sin dal 2007 veste la maglia della nazionale spagnola, prima nelle competizioni riservate agli juniores, poi anche Under-23 (a Geelong nel 2010) ed élite (a Copenaghen nel 2011).
Proprio il 2011 è il suo primo anno da professionista con la divisa della Movistar. Inizia a confrontarsi quindi con le gare del calendario World Tour, anche se i migliori piazzamenti li coglie nelle gare del circuito continentale europeo e ai campionati nazionali élite, dove termina al quarto posto sia la prova a cronometro sia quella in linea. Dopo la squalifica di Alberto Contador, giunto secondo nella prova in linea, guadagna una posizione a tavolino. Nel 2012 coglie la sua prima vittoria, aggiudicandosi la seconda tappa della Vuelta a Asturias, mentre nei campionati nazionali conferma una buona prestazione a cronometro, terminando sesto.
Il 2013 inizia sin da gennaio, con il Tour de San Luis, dove tuttavia non coglie piazzamenti nei primi e termina diciannovesimo in generale. Poche settimane dopo coglie due piazzamenti tra i primi dieci alla Volta ao Algarve, in Portogallo, terminando quarto nella seconda tappa e nono nella terza, concludendo all'undicesimo nella generale. In giugno arriva la prima vittoria stagionale, con il titolo di campione nazionale in linea, e alla fine di agosto il successo nella quinta tappa del Tour du Poitou-Charentes, che chiude al secondo posto, 23" dietro Thomas Voeckler. Con la Movistar partecipa poi ai campionati del mondo in Toscana, nella cronometro a squadre che concludono al decimo posto.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 2011 (Movistar)
- 3ª tappa Vuelta a Burgos (Pradoluengo Belorado, cronosquadre)
- 2015 (Movistar)
- Classifica a punti Vuelta a Asturias
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
|
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Aguascalientes 2007 - In linea Juniores: 77º
- Città del Capo 2008 - In linea Juniores: 27º
- Città del Capo 2008 - Cronometro Juniores: 34º
- Geelong 2010 - In linea Under-23: 40º
- Geelong 2010 - Cronometro Under-23: 8º
- Copenaghen 2011 - Cronometro Elite: 39º
- Toscana 2013 - Cronometro a squadre: 10º
- Ponferrada 2014 - In linea Elite: 79º
- Bergen 2017 - In linea Elite: 106º
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) Jesus Herrada, www.movistarteam.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jesús Herrada
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Jesús Herrada, su procyclingstats.com.
- Jesús Herrada, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Jesús Herrada, su cyclebase.nl.
- (FR) Jesús Herrada, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Jesús Herrada, su cqranking.com, CQ Ranking.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Jesús Herrada, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- Ciclisti su strada spagnoli
- Nati nel 1990
- Nati il 26 luglio
- Nati a Mota del Cuervo