Manchester City Football Club 2011-2012
Manchester City F.C. | |||
---|---|---|---|
Stagione 2011-2012 | |||
Allenatore | Roberto Mancini | ||
All. in seconda | Brian Kidd | ||
Presidente | Khaldoon Al Mubarak | ||
Premier League | Vincitore | ||
FA Cup | Terzo turno | ||
Football League Cup | Semifinale | ||
Community Shield | Finalista | ||
Champions League | Fase a gironi[1] | ||
Europa League | Ottavi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Hart (38) Totale: Hart (50) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Sergio Agüero (23) Totale: Agüero (30) | ||
Maggior numero di spettatori | 47.435 vs Queens Park Rangers | ||
Minor numero di spettatori | 25.070 vs Birmingham City | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Manchester City Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 maggio 2012 il Manchester City di Roberto Mancini riscatta le delusioni stagionali, tra cui la Community Shield persa in rimonta contro i rivali dello United e l'eliminazione nella fase a gironi di Champions League, tornando campione d'Inghilterra dopo 44 anni: vincendo per 3-2 contro il QPR nei minuti di recupero[2], la squadra chiude al primo posto a pari punti con lo United ma forte di una differenza reti migliore (+64 contro +55 dei concittadini).
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2011-2012 è Umbro, mentre lo sponsor ufficiale è Etihad Airways.
![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
![]() ![]() Terza divisa
|
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Costel Pantilimon | Timișoara | prestito[3] |
P | David González | Leeds Utd | fine prestito[4] |
D | Wayne Bridge | West Ham Utd | fine prestito[5] |
D | Kieran Trippier | Barnsley | fine prestito[6] |
D | Nedum Onuoha | Sunderland | fine prestito[7] |
D | Ben Mee | Leicester City | fine prestito[8] |
D | Gaël Clichy | Arsenal | definitivo (7,75 milioni €)[9][10] |
D | Stefan Savić | Partizan | definitivo (12 milioni €)[11][12] |
C | Owen Hargreaves | Manchester Utd | definitivo (0 €)[13] |
C | Abdisalam Ibrahim | Scunthorpe Utd | fine prestito[14] |
C | Vladimír Weiss | Rangers | fine prestito[15] |
C | Andrew Tutte | Yeovil Town | fine prestito[16] |
C | Samir Nasri | Arsenal | definitivo (27,5 milioni €)[17][18] |
A | Sergio Agüero | Atlético Madrid | definitivo (45 milioni €)[19][20] |
A | Emmanuel Adebayor | Real Madrid | fine prestito[21] |
A | Roque Santa Cruz | Blackburn | fine prestito[22] |
A | Craig Bellamy | Cardiff City | fine prestito[23] |
A | Felipe Caicedo | Levante | fine prestito[24] |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Abdul Razak | Portsmouth | fine prestito[46] |
C | David Pizarro | Roma | prestito[47] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Kieran Tripper | Burnley | definitivo[48] |
A | Harry Bunn | Preston N.E. | prestito[49] |
A | Alex Nimely | Coventry City | prestito[50] |
A | Andrea Mancini | Fano | prestito[51] |
D | Nedum Onuoha | QPR | definitivo (3,6 mln €)[52] |
D | Wayne Bridge | Sunderland | prestito[53] |
C | Mohammed Abu | E. Francoforte | prestito[54] |
C | Abdul Razak | Brighton & Hove | prestito[55] |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Premier League[modifica | modifica wikitesto]
Girone d'andata[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 13 agosto 2011, ore 20:00 BST 1ª giornata |
Manchester City | 4 – 0 referto |
Swansea City | Etihad Stadium (46.802 spett.)
|
||||||
|
Bolton 20 agosto 2011, ore 16:00 BST 2ª giornata |
Bolton | 2 – 3 referto |
Manchester City | Reebok Stadium (24.273 spett.)
|
||||||
|
Londra 27 agosto 2011, ore 13:30 BST 3ª giornata |
Tottenham | 1 – 5 referto |
Manchester City | White Hart Lane (36.150 spett.)
|
||||||
|
Manchester 10 settembre 2011, ore 15:00 BST 4ª giornata |
Manchester City | 3 – 0 referto |
Wigan Athletic | Etihad Stadium (46.509 spett.)
|
||||||
|
Londra 17 settembre 2011, ore 15:00 BST 5ª giornata |
Fulham | 2 – 2 referto |
Manchester City | Craven Cottage (24.750 spett.)
|
||||||
|
Manchester 24 settembre 2011, ore 12:45 BST 6ª giornata |
Manchester City | 2 – 0 referto |
Everton | Etihad Stadium (47.293 spett.)
|
||||||
|
Blackburn 1º ottobre 2011, ore 15:00 BST 7ª giornata |
Blackburn | 0 – 4 referto |
Manchester City | Ewood Park (24.760 spett.)
|
||||||
|
Manchester 16 ottobre 2011, ore 15:00 BST 8ª giornata |
Manchester City | 4 – 1 referto |
Aston Villa | Etihad Stadium (47.019 spett.)
|
||||||
|
Manchester 23 ottobre 2011, ore 13:30 BST 9ª giornata |
Manchester United | 1 – 6 referto |
Manchester City | Old Trafford (75.487 spett.)
|
||||||
|
Manchester 29 ottobre 2011, ore 15:00 BST 10ª giornata |
Manchester City | 3 – 1 referto |
Wolverhampton | Etihad Stadium (47.142 spett.)
|
||||||
|
Londra 5 novembre 2011, ore 17:30 GMT 11ª giornata |
Queens Park Rangers | 2 – 3 referto |
Manchester City | Loftus Road (18.076 spett.)
|
||||||
|
Manchester 19 novembre 2011, ore 15:00 GMT 12ª giornata |
Manchester City | 3 – 1 referto |
Newcastle United | Etihad Stadium (47.408 spett.)
|
||||||
|
Liverpool 27 novembre 2011, ore 16:00 GMT 13ª giornata |
Liverpool | 1 – 1 referto |
Manchester City | Anfield (45.071 spett.)
|
||||||
|
Manchester 3 dicembre 2011, ore 15:00 GMT 14ª giornata |
Manchester City | 5 – 1 referto |
Norwich City | Etihad Stadium (47.201 spett.)
|
||||||
|
Londra 12 dicembre 2011, ore 20:00 GMT 15ª giornata |
Chelsea | 2 – 1 referto |
Manchester City | Stamford Bridge (41.730 spett.)
|
||||||
|
Manchester 17 dicembre 2011, ore 16:10 GMT 16ª giornata |
Manchester City | 1 – 0 referto |
Arsenal | Etihad Stadium (47.303 spett.)
|
||||||
|
Manchester 21 dicembre 2011, ore 19:45 GMT 17ª giornata |
Manchester City | 3 – 0 referto |
Stoke City | Etihad Stadium (46.321 spett.)
|
||||||
|
West Bromwich 26 dicembre 2011, ore 15:00 GMT 18ª giornata |
West Bromwich | 0 – 0 referto |
Manchester City | The Hawthorns (25.938 spett.)
|
Sunderland 1º gennaio 2012, ore 15:00 GMT 19ª giornata |
Sunderland | 1 – 0 referto |
Manchester City | Stadium of Light (40.625 spett.)
|
||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 3 gennaio 2012, ore 20:00 GMT 20ª giornata |
Manchester City | 3 – 0 referto |
Liverpool | Etihad Stadium (47.131 spett.)
|
||||||
|
Wigan 16 gennaio 2012, ore 20:00 GMT 21ª giornata |
Wigan Athletic | 0 – 1 referto |
Manchester City | DW Stadium (16.026 spett.)
|
||||||
|
Manchester 22 gennaio 2012, ore 13:30 GMT 22ª giornata |
Manchester City | 3 – 2 referto |
Tottenham | Etihad Stadium (47.422 spett.)
|
||||||
|
Liverpool 31 gennaio 2012, ore 20:00 GMT 23ª giornata |
Everton | 1 – 0 referto |
Manchester City | Goodison Park (29.856 spett.)
|
||||||
|
Manchester 4 febbraio 2012, ore 17:30 GMT 24ª giornata |
Manchester City | 3 – 0 referto |
Fulham | Etihad Stadium (46.963 spett.)
|
||||||
|
Birmingham 12 febbraio 2012, ore 16:00 GMT 25ª giornata |
Aston Villa | 0 – 1 referto |
Manchester City | Villa Park (35.132 spett.)
|
||||||
|
Manchester 25 febbraio 2012, ore 17:30 GMT 26ª giornata |
Manchester City | 3 – 0 referto |
Blackburn | Etihad Stadium (46.782 spett.)
|
||||||
|
Manchester 3 marzo 2012, ore 15:00 GMT 27ª giornata |
Manchester City | 2 – 0 referto |
Bolton | Etihad Stadium (47.219 spett.)
|
||||||
|
Swansea 11 marzo 2012, ore 15:00 GMT 28ª giornata |
Swansea City | 1 – 0 referto |
Manchester City | Liberty Stadium (20.510 spett.)
|
||||||
|
Manchester 21 marzo 2012, ore 19:45 GMT 29ª giornata |
Manchester City | 2 – 1 referto |
Chelsea | Etihad Stadium (46.324 spett.)
|
||||||
|
Stoke-on-Trent 24 marzo 2012, ore 17:30 GMT 30ª giornata |
Stoke City | 1 – 1 referto |
Manchester City | Britannia Stadium (27.535 spett.)
|
||||||
|
Manchester 31 marzo 2012, ore 15:00 BST 31ª giornata |
Manchester City | 3 – 3 referto |
Sunderland | Etihad Stadium (47.007 spett.)
|
||||||
|
Londra 7 aprile 2012, ore 16:00 BST 32ª giornata |
Arsenal | 1 – 0 referto |
Manchester City | Emirates Stadium (60.096 spett.)
|
||||||
|
Manchester 11 aprile 2012, ore 19:45 BST 33ª giornata |
Manchester City | 4 – 0 referto |
West Bromwich | Etihad Stadium (46.746 spett.)
|
||||||
|
Norwich 14 aprile 2012, ore 12:45 BST 34ª giornata |
Norwich City | 1 – 6 referto |
Manchester City | Carrow Road (26.812 spett.)
|
||||||
|
Wolverhampton 22 aprile 2012, ore 17:00 BST 35ª giornata |
Wolverhampton | 0 – 2 referto |
Manchester City | Molineux Stadium (24.576 spett.)
|
||||||
|
Manchester 30 aprile 2012, ore 20:00 BST 36ª giornata |
Manchester City | 1 – 0 referto |
Manchester United | Etihad Stadium (47.259 spett.)
|
||||||
|
Newcastle upon Tyne 6 maggio 2012, ore 13:30 BST 37ª giornata |
Newcastle United | 0 – 2 referto |
Manchester City | St James' Park (52.389 spett.)
|
||||||
|
Manchester 13 maggio 2012, ore 15:00 BST 38ª giornata |
Manchester City | 3 – 2 referto |
Queens Park Rangers | Etihad Stadium (47.435 spett.)
|
||||||
|
FA Cup[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 8 gennaio 2012, ore 13:00 GMT Terzo turno |
Manchester City | 2 – 3 referto |
Manchester United | Etihad Stadium (46.808 spett.)
|
||||||
|
Football League Cup[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 21 settembre 2011, ore 19:45 BST Terzo turno |
Manchester City | 2 – 0 referto |
Birmingham City | Etihad Stadium (25.070 spett.)
|
||||||
|
Wolverhampton 26 ottobre 2011, ore 19:45 BST Quarto turno |
Wolverhampton | 2 – 5 referto |
Manchester City | Molineux Stadium (12.436 spett.)
|
||||||
|
Londra 29 novembre 2011, ore 20:00 GMT Quarti di finale |
Arsenal | 0 – 1 referto |
Manchester City | Emirates Stadium (60.028 spett.)
|
||||||
|
Manchester 11 gennaio 2012, ore 19:45 GMT Semifinale (andata) |
Manchester City | 0 – 1 referto |
Liverpool | Etihad Stadium (36.017 spett.)
|
||||||
|
Liverpool 25 gennaio 2012, ore 20:00 GMT Semifinale (ritorno) |
Liverpool | 2 – 2 referto |
Manchester City | Anfield (44.590 spett.)
|
||||||
|
Community Shield[modifica | modifica wikitesto]
Londra 7 agosto 2011, ore 14:30 BST |
Manchester United | 3 – 2 referto |
Manchester City | Wembley Stadium (77.169 spett.)
|
||||||
|
Champions League[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 14 settembre 2011, ore 20:45 CEST 1ª giornata |
Manchester City | 1 – 1 referto |
Napoli | Etihad Stadium (44.026 spett.)
|
||||||
|
Monaco di Baviera 27 settembre 2011, ore 20:45 CEST 2ª giornata |
Bayern Monaco | 2 – 0 referto |
Manchester City | Allianz Arena (66.000 spett.)
|
||||||
|
Manchester 18 ottobre 2011, ore 20:45 CEST 3ª giornata |
Manchester City | 2 – 1 referto |
Villarreal | Etihad Stadium (42.326 spett.)
|
||||||
|
Villarreal 2 novembre 2011, ore 20:45 CET 4ª giornata |
Villarreal | 0 – 3 referto |
Manchester City | El Madrigal (19.358 spett.)
|
||||||
|
Napoli 22 novembre 2011, ore 20:45 CET 5ª giornata |
Napoli | 2 – 1 referto |
Manchester City | Stadio San Paolo (57.575 spett.)
|
||||||
|
Manchester 7 dicembre 2011, ore 20:45 CET 6ª giornata |
Manchester City | 2 – 0 referto |
Bayern Monaco | Etihad Stadium (46.002 spett.)
|
||||||
|
Europa League[modifica | modifica wikitesto]
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Oporto 16 febbraio 2012, ore 20:45 CET Sedicesimi di finale - Andata |
Porto | 1 – 2 referto |
Manchester City | Estádio do Dragão (47.417 spett.)
|
||||||
|
Manchester 22 febbraio 2012, ore 18:00 CET Sedicesimi di finale - Ritorno |
Manchester City | 4 – 0 referto |
Porto | Etihad Stadium (39.548 spett.)
|
||||||
|
Lisbona 8 marzo 2012, ore 19:00 CET Ottavi di finale - Andata |
Sporting CP | 1 – 0 referto |
Manchester City | Estádio José Alvalade (34.371 spett.)
|
||||||
|
Manchester 15 marzo 2012, ore 21:05 CET Ottavi di finale - Ritorno |
Manchester City | 3 – 2 referto |
Sporting CP | Etihad Stadium (38.021 spett.)
|
||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Premier League | 89 | 19 | 18 | 1 | 0 | 55 | 12 | 19 | 10 | 4 | 5 | 38 | 17 | 38 | 28 | 5 | 5 | 93 | 29 | +64 |
FA Cup | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
Football League Cup | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | 5 | 3 | 1 | 1 | 10 | 3 | +7 |
Community Shield | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
Champions League | 10 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 6 | +3 |
Europa League | - | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 3 | 0 | 1 | 9 | 4 | +5 |
Totale | - | 27 | 23 | 2 | 2 | 71 | 20 | 27 | 14 | 5 | 8 | 52 | 25 | 55 | 37 | 7 | 11 | 125 | 48 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Eliminata (terza classificata) e ammessa in Europa League.
- ^ Pazzesco Manchester City:Campione con un gol al 94'!, La Gazzetta dello Sport, 14 aprile 2012. URL consultato il 13 maggio 2012..
- ^ Costel Pantilimon, Transfermarkt. URL consultato il 25 agosto 2011.
- ^ a b David González, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Wayne Bridge, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ a b Kieran Trippier, Transfermarkt. URL consultato il 1º agosto 2011.
- ^ Nedum Onuoha, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ a b Ben Mee, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ (EN) Clichy signs for City, in Manchester City FC, 4 luglio 2011.
- ^ Gaël Clichy, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ (EN) Stefan Savic signs for City, in Manchester City FC, 6 luglio 2011.
- ^ Stefan Savic, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Ufficiale: Hargreaves al City!, Tuttomercatoweb.com. URL consultato il 31 agosto 2011.
- ^ a b Abdisalam Ibrahim, Transfermarkt. URL consultato il 1º agosto 2011.
- ^ Vladimír Weiss, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ a b Andrew Tutte, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ (EN) Samir Nasri joins City, in Manchester City FC, 24 agosto 2011.
- ^ Samir Nasri, Transfermarkt. URL consultato il 25 agosto 2011.
- ^ (EN) Sergio Agüero joins Manchester City, in Manchester City FC, 28 luglio 2011.
- ^ Kun Agüero, Transfermarkt. URL consultato il 29 luglio 2011.
- ^ Emmanuel Adebayor, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Roque Santa Cruz, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Craig Bellamy, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ a b Felipe Caicedo, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Shay Given, Transfermarkt. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ (EN) UWE`S FIRST SIGNING, in Brentford FC, 23 giugno 2011. (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
- ^ Shaleum Logan, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ Scott Kay, Transfermarkt. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ UFFICIALE: Bolton, preso Boyata, Tuttomercatoweb.com, 27 agosto 2011.
- ^ Jérôme Boateng, Transfermarkt. URL consultato il 14 luglio 2011.
- ^ (EN) Vieira eyes new horizons at City, in Manchester City FC, 14 luglio 2011.
- ^ Michael Johnson, Transfermarkt. URL consultato il 1º agosto 2011.
- ^ Santa Cruz and Weiss loans confirmed, www.mcfc.co.uk, 30 agosto 2011.
- ^ UFFICIALE: Qpr, colpo Wright-Phillips, Tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2011.
- ^ (ES) El Levante comunica al Manchester City que ejerce la opción de compra de los derechos federativos de Felipe Caicedo, in Levante UD, 30 maggio 2011. (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
- ^ (EN) Jo leaves Manchester City, in Manchester City FC, 20 luglio 2011.
- ^ Jô, Transfermarkt. URL consultato il 1º agosto 2011.
- ^ James Poole, Transfermarkt. URL consultato il 25 agosto 2011.
- ^ (EN) Adebayor joins Spurs on loan, in Manchester City FC, 25 agosto 2011.
- ^ UFFICIALE: Betis, colpo Santa Cruz, Tuttomercatoweb.com, 29 agosto 2011.
- ^ UFFICIALE: Manchester City, Guidetti in prestito al Feyenoord, Tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2011.
- ^ UFFICIALE: Liverpool, biennale per Craig Bellamy, Tuttomercatoweb, 1º settembre 2011.
- ^ Tchuimeni-Nimely: Dal City al Middlesbrough, Calciomercato.com, 19 settembre 2011.
- ^ UFFICIALE: Manchester City, Cunningham prestato al Nottingham Forest, Tuttomercatoweb, 26 ottobre 2011.
- ^ UFFICIALE: Portsmouth, dal City arriva Razak, Tuttomercatoweb, 28 ottobre 2011.
- ^ Abdul Razak, Transfermarkt. URL consultato il 28 novembre 2011.
- ^ UFFICIALE: Roma, Pizarro in prestito al Manchester City, Tuttomercatoweb, 31 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Trippier a titolo definitivo al Burnely, Tuttomercatoweb, 3 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Manchester City, Bunn in prestito al Preston, Tuttomercatoweb, 3 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Coventry, ecco Tchuimeni-Nimely, Tuttomercatoweb, 13 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Fano, colpo Mancini junior, Tuttomercatoweb, 23 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Onuoha al QPR, Tuttomercatoweb, 26 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Sunderland, preso Bridge, Tuttomercatoweb, 31 gennaio 2012.
- ^ UFFICIALE: Manchester City, prestito tedesco per Abu, Tuttomercatoweb, 31 gennaio 2012.
- ^ Abdul Razak, Transfermarkt. URL consultato il 17 febbraio 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su mcfc.co.uk.
Categorie:
- Stagioni del Manchester City F.C.
- Stagione di calcio 2011-2012
- Stagioni delle squadre di calcio campioni d'Inghilterra