Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | |||
Federazione | FA | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | ENG | ||
Soprannome | Three Lionesses | ||
Selezionatore | Phil Neville | ||
Record presenze | Fara Williams (130) | ||
Capocannoniere | Kelly Smith (45) | ||
Ranking FIFA | 4º | ||
Esordio internazionale | |||
Scozia 2–3 Inghilterra (Greenock, Scozia; 19 novembre, 1972) | |||
Migliore vittoria | |||
Ungheria 0–13 Inghilterra (Tapolca, Ungheria; 27 ottobre 2005) | |||
Peggiore sconfitta | |||
Norvegia 8 – 0 Inghilterra (Moss, Norvegia; 4 giugno 2000) | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1995) | ||
Miglior risultato | 3º posto, 2015 | ||
Campionato europeo | |||
Partecipazioni | 9 | ||
Miglior risultato | 4º, 1984, 2009 | ||
Torneo Olimpico | |||
Partecipazioni | N/A |
La nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra , in inglese England women's national football team, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Inghilterra, gestita dalla Federazione calcistica dell'Inghilterra (The Football Association - FA) e, in base alla classifica emessa dalla FIFA il 24 giugno 2016, risulta occupare il 4º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Negli anni è riuscita a raggiungere buoni risultati qualificandosi per quattro volte al Campionato mondiale: nel 1995, nel 2007, nel 2011 e nel 2015. Nel 2009 l'Inghilterra ha raggiunto il suo miglior risultato di sempre, qualificandosi per la finale del Campionato europeo poi persa per 6-2 contro la Germania.
Nel maggio 2009 venne annunciato che ad alcune giocatrici della nazionale britannica sarebbe stato offerto un contratto da professioniste, in modo tale da permettere loro di concentrarsi a tempo pieno sugli allenamenti e sul gioco.[2]
Indice
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Risultati in Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Competizioni non ufficiali:
- 1970: 4ª
- 1971: 5ª
- 1978: 1º turno
- 1984: 1º turno
- 1985: Campione
- 1988: Campione
Risultati nel Campionato europeo[modifica | modifica wikitesto]
- Competizioni non ufficiali:
- 1969: 3ª
- 1979: 4ª
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni alla Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- 1991: non qualificata
- 1995: quarti di finale
- 1999: non qualificata
- 2003: non qualificata
- 2007: quarti di finale
- 2011: quarti di finale
- 2015 : 3º posto
Partecipazioni ai Campionati europei[modifica | modifica wikitesto]
- Competizioni ufficiali UEFA
- 1991: quarti di finale
- 1993: quarti di finale
- 1995: semifinale
- 1997: non qualificata
- 2001: fase a gironi
- 2005: fase a gironi
- 2009: finale
- 2013: fase a gironi
- 2017: semifinale
Partecipazioni all'Algarve Cup[modifica | modifica wikitesto]
- 1994: Non invitata
- 1995: Non invitata
- 1996: Non invitata
- 1997: Non invitata
- 1998: Non invitata
- 1999: Non invitata
- 2000: Non invitata
- 2001: Non invitata
- 2002: 9ª
- 2003: Non invitata
- 2004: Non invitata
- 2005: 8ª
- 2006: Non invitata
- 2007: Non invitata
- 2008: Non invitata
- 2009: Non invitata
- 2010: Non invitata
- 2011: Non invitata
- 2012: Non invitata
- 2013: Non invitata
- 2014: Non invitata
Partecipazioni alla Cyprus Cup[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali femminili[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo femminile FIFA 1995
- 1 Cope, 2 Powell, 3 Mapes, 4 Britton, 5 Taylor, 6 Coultard, 7 Spacey, 8 Bampton, 9 Farley, 10 Burke, 11 Sempare, 12 Davis, 13 Higgs, 14 Walker, 15 Williams, 16 Smith, 17 Waller, 18 Phillip, 19 Fletcher, 20 Easton, CT: Copeland
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2007
- 1 Brown, 2 A. Scott, 3 Stoney, 4 Chapman, 5 White, 6 Phillip, 7 Carney, 8 Williams, 9 Aluko, 10 K. Smith, 11 Yankey, 12 Asante, 13 Chamberlain, 14 Unitt, 15 S. Smith, 16 J. Scott, 17 Handley, 18 Sanderson, 19 Exley, 20 Johnson, 21 Telford, CT: Powell
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2011
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Unitt, 4 J. Scott, 5 F. White, 6 Stoney, 7 Clarke, 8 Williams, 9 E. White, 10 K. Smith, 11 Yankey, 12 Carney, 13 Brown, 14 Aluko, 15 Bradley, 16 Houghton, 17 Bassett, 18 Asante, 19 Susi, 20 Rafferty, 21 Chamberlain, CT: Powell
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2015
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Rafferty, 4 Williams, 5 Houghton, 6 Bassett, 7 Nobbs, 8 J. Scott, 9 Aluko, 10 Carney, 11 Moore, 12 Bronze, 13 Chamberlain, 14 Greenwood, 15 Stoney, 16 Chapman, 17 Potter, 18 Duggan, 19 Taylor, 20 Sanderson, 21 Telford, 22 Kirby, 23 White, CT: Sampson
Europei femminili[modifica | modifica wikitesto]
- UEFA Women's Championship 1984
- 1 Wiseman, 2 Thomas, 3 Pearce, 4 Hanson, 5 Gallimore, 6 Coultard, 7 Deighan, 8 Bampton, 9 Curl, 10 Davis, 11 Chapman, 12 Irvine, 13 Sempare, 14 Powell, 15 Turner, 16 Parker, CT: Reagan
- UEFA Women's Championship 1987
- P Wiseman, D Curl, D Law, D Sempare, C Bampton, C Coultard, C Gallimore, C Powell, C Sherrard, C Spacey, A Davis, A Hunt, A Slack, A Stanley, CT: Reagan
- Campionato europeo femminile UEFA 1995
- P Cope, P Higgs, D Britton, D Mapes, D Smith, D Taylor, D Waller, C Bampton, C Burke, C Coultard, C Davis, C Murray, C Pealling, C Spacey, C Williams, A Farley, A Walker, CT: Copeland
- Campionato europeo femminile UEFA 2001
- 1 Cope, 2 Murphy, 3 Unitt, 4 Easton, 5 Marley, 6 Chapman, 7 Burke, 8 Proctor, 9 K. Smith, 10 Banks, 11 S. Smith, 12 White, 13 Hall, 14 Fletcher, 15 Britton, 16 Spacey, 17 Yankey, 18 Walker, 19 Exley, 20 Brown, CT: Powell
- Campionato europeo femminile UEFA 2005
- 1 Fletcher, 2 A. Scott, 3 Unitt, 4 Chapman, 5 White, 6 Phillip, 7 Handley, 8 Williams, 9 Barr, 10 Westwood, 11 Yankey, 12 K. Smith, 13 Brown, 14 Carney, 15 Stoney, 16 Exley, 17 Asante, 18 Aluko, 19 Johnson, 20 Hall, CT: Powell
- Campionato europeo femminile UEFA 2009
- 1 Brown, 2 A. Scott, 3 Stoney, 4 Williams, 5 Johnson, 6 Asante, 7 Carney, 8 Chapman, 9 Aluko, 10 K. Smith, 11 S. Smith, 12 J. Scott, 13 Chamberlain, 14 White, 15 Unitt, 16 Handley, 17 Sanderson, 18 Westwood, 19 Bassett, 20 Buet, 21 Clarke, CT: Powell
- Campionato europeo femminile UEFA 2013
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Houghton, 4 J. Scott, 5 Bradley, 6 Stoney, 7 Aluko, 8 Asante, 9 White, 10 Williams, 11 Yankey, 12 Clarke, 13 Brown, 14 Carney, 15 Bassett, 16 Nobbs, 17 Duggan, 18 Susi, 19 Bonner, 20 Moore, 21 Bronze, 22 Smith, 23 Chamberlain, CT: Powell
- Campionato europeo femminile UEFA 2017
- 1 Bardsley, 2 Bronze, 3 Stokes, 4 J. Scott, 5 Houghton, 6 Potter, 7 Nobbs, 8 Christiansen, 9 Taylor, 10 Williams, 11 Moore, 12 Stoney, 13 Chamberlain, 14 Carney, 15 Bassett, 16 Bright, 17 Parris, 18 White, 19 Duggan, 20 Greenwood, 21 Telford, 22 A. Scott, 23 Kirby, CT: Sampson
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Carol Thomas fu la prima a raggiungere le 50 presenze nel 1985, prima di ritirarsi arriverà a giocare 56 incontri. Fara Williams detiene il record di presenze grazie ai 150 gettoni collezionati dal 2001. Ha battuto il record di Rachel Yankey nell'agosto 2014, in un'amichevole contro la Svezia.[3] Yankey ha superato le 119 presenze di Gillian Coultard nel settembre 2012, in un incontro di qualificazione per l'europeo contro la Croazia, e le 125 presenze di Peter Shilton a giugno 2013, in un'amichevole contro il Giappone.[4] Alex Scott è la terza per numero di presenze con 127 partite, seguita da Casey Stoney con 123. Coultard è invece quinta.
Kelly Smith detiene il primato di 46 gol segnati in 20 anni di carriera internazionale. Ha sorpassato il precedente primato di 40 reti siglate, appartenuto a Karen Walker, nel settembre 2010, in un incontro di qualificazione per il Mondiale di Germania 2011 contro la Svizzera.[5]
Record presenze[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 18 marzo 2015
|
Record gol[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 18 marzo 2015
|
Capitani[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Periodo |
---|---|
Sheila Parker | 1972–1976 |
Carol Thomas (nata McCune) | 1976–1985 |
Debbie Bampton | 1985–1991 |
Gillian Coultard | 1991–1995 |
Debbie Bampton | 1995–1997 |
Gillian Coultard | 1997–2000 |
Mo Marley | 2000–2001 |
Tara Proctor | 2001 |
Karen Walker | 2002 |
Faye White | 2002–2012 |
Casey Stoney | 2012–2014 |
Steph Houghton | 2014– |
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Rosa della formazione che ha partecipato al campionato europeo 2017, annunciata il 3 aprile 2017[15].
Allenatore: Mark Sampson
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Karen Bardsley | 14 ottobre 1984 (32 anni) | 55 | 0 | Manchester City |
2 | D | Lucy Bronze | 28 ottobre 1991 (25 anni) | 26 | 4 | Manchester City |
3 | D | Demi Stokes | 11 dicembre 1991 (25 anni) | 18 | 1 | Manchester City |
4 | C | Jill Scott | 2 febbraio 1987 (30 anni) | 102 | 15 | Manchester City |
5 | D | Steph Houghton | 23 aprile 1988 (29 anni) | 66 | 8 | Manchester City |
6 | D | Josanne Potter | 13 novembre 1984 (32 anni) | 24 | 3 | Notts County |
7 | C | Jordan Nobbs | 8 dicembre 1992 (24 anni) | 24 | 3 | Arsenal |
8 | C | Isobel Christiansen | 20 settembre 1991 (25 anni) | 5 | 2 | Manchester City |
9 | A | Jodie Taylor | 17 maggio 1986 (31 anni) | 15 | 5 | Arsenal |
10 | C | Fara Williams | 25 gennaio 1984 (33 anni) | 150 | 40 | Arsenal |
11 | C | Jade Moore | 22 settembre 1990 (26 anni) | 16 | 1 | Notts County |
12 | D | Casey Stoney | 13 maggio 1982 (35 anni) | 124 | 6 | Liverpool |
13 | P | Siobhan Chamberlain | 15 agosto 1983 (33 anni) | 24 | 0 | Liverpool |
14 | A | Karen Carney | 1º agosto 1987 (29 anni) | 110 | 25 | Chelsea |
15 | D | Laura Bassett | 2 agosto 1983 (33 anni) | 56 | 2 | Notts County |
16 | C | Millie Bright | 21 agosto 1993 (23 anni) | 1 | 0 | Chelsea |
17 | A | Nikita Parris | 10 marzo 1994 (23 anni) | 2 | 2 | Manchester City |
18 | A | Ellen White | 9 maggio 1989 (28 anni) | 55 | 17 | Birmingham City |
19 | A | Toni Duggan | 25 luglio 1991 (25 anni) | 27 | 14 | Manchester City |
20 | D | Alex Greenwood | 7 settembre 1993 (23 anni) | 17 | 1 | Liverpool |
21 | P | Carly Telford | 7 luglio 1987 (30 anni) | 7 | 0 | Notts County |
22 | D | Alex Scott | 14 ottobre 1984 (32 anni) | 129 | 12 | Arsenal |
23 | A | Fran Kirby | 29 giugno 1993 (24 anni) | 15 | 5 | Chelsea |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su FIFA.com, http://www.fifa.com/index.html, 24 giugno 2016. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Central contracts confirmed, su FA website, 14 maggio 2009.
- ^ (EN) Carrie Dunn, From sleeping rough to England's caps record: the inspirational story of Fara Williams, su Eurosport. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ (EN) Rachel Yankey breaks Peter Shilton's 125 England caps, su BBC Sport, 26 giugno 2013. URL consultato il 21 marzo 2015.
- ^ (EN) Smith's six of the best, su FIFA, 4 febbraio 2015. URL consultato il 21 marzo 2015.
- ^ a b (EN) Fara Williams, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Rachel Yankey, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Alex Scott, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Casey Stoney, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Robert Galvin, Gillian Coultard, su National Football Museum. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- ^ (EN) Kelly Smith, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Walker announces retirement, su BBC Sport, 3 giugno 2003. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Robert Galvin, Hope Powell, su National Football Museum. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
- ^ (EN) Eniola Aluko, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ L'Inghilterra ufficializza la squadra per Women's EURO, su it.uefa.com, 25 aprile 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale della squadra, su thefa.com.
- Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra