Ortografia della lingua spagnola
Questa voce o sezione sull'argomento grammatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Indice
Accento prosodico e accentazione grafica delle parole[modifica | modifica wikitesto]
In spagnolo, come in altre lingue latine, le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: tilde) quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in italiano e altre lingue, viene chiamato accento acuto (á, é, í, ó, ú), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
- Si accentano le parole tronche (palabras agudas) cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima sillaba, quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: estás, posición, café). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (baobabs, salvaslips, ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (caray).
- Si accentano le parole piane (palabras llanas o graves) cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: cónsul, López, carácter). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (fórceps).
- Le parole sdrucciole e bisdrucciole (palabras esdrújulas y sobresdrújulas), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (práctica, próximo, jóvenes, diciéndoselo).
- Si accentano anche le parole che presentano degli iati formati da vocali forti (a, e, o), per esempio aéreo, mediterráneo, e vocali deboli (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: período, Raúl, actúan, filosofía)
- L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. sí (sì) e si (se); tú (tu) e tu (il tuo / la tua...); más (più) e mas (ma), cuándo (quando? = pronome interrogativo) e cuando (quando = pronome relativo); ecc.
Pronuncia[modifica | modifica wikitesto]
Lettera | Suono | |
---|---|---|
Spagna | America Latina | |
Aa, Áá | A in italiano | |
Bb | B in italiano (solo inizio di parola)
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola) | |
Cc | C dura in italiano (normalmente)
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i") |
C dura in italiano (normalmente)
S in italiano (prima di "e" o "i") |
ch | C dolce in italiano, come in "ciliegia" | |
Dd | D in italiano | |
Ee, Éé | E in italiano, sempre chiusa | |
Ff | F in italiano | |
Gg | G dura in italiano (normalmente)
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i") | |
gue/gui | GU in italiano (normalmente)
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i") | |
güe/güi | GUE/GUI in italiano | |
Hh | è muta | |
Ii, Íí | I in italiano | |
Jj | H inglese (aspirata) | |
Ll | L in italiano | |
ll | GL seguito da "i" in italiano | G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano |
Mm | M in italiano | |
Nn | N in italiano | |
Ññ | GN in italiano, come in "ragno" | |
Oo, Óó | O in italiano, sempre chiusa | |
Pp | P in italiano | |
ps | PS in italiano (normalmente)
S in italiano (a inizio parola) | |
pn | PN in italiano (normalmente)
N in italiano (a inizio parola) | |
Q in italiano | ||
que/qui | CHE/CHI in italiano | |
Rr | R in italiano | |
Ss | S in italiano, sempre come in "serpente" | |
Tt | T in italiano | |
Uu, Úú | U in italiano | |
Vv | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V | |
Ww | ||
Xx | CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta) | |
Yy | I in italiano | G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
I in italiano (a fine parola) |
Zz | TH in inglese in posizione iniziale | S in italiano |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos. Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikiversità contiene lezioni sugli accenti grafici in castigliano
- Ortografia
- Lingua spagnola