Royston Drenthe
Royston Drenthe | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | Paesi Bassi | |
Altezza | 168 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Ritirato | 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Feyenoord | ||
Squadre di club1 | ||
2005-2007 | Feyenoord | 29 (0)[1] |
2007-2010 | Real Madrid | 46 (2) |
2010-2011 | → Hércules | 17 (4) |
2011-2012 | → Everton | 21 (3) |
2012-2013 | Alanija Vladikavkaz | 6 (3) |
2013-2014 | Reading | 23 (2) |
2014-2015 | → Sheffield Weds | 15 (1) |
2015 | K. Erciyesspor | 11 (3) |
2015-2016 | Baniyas | 18 (0) |
Nazionale | ||
2007-2008 | Paesi Bassi U-21 | 29 (9) |
2008 | Paesi Bassi olimpica | 6 (0) |
2008 | Paesi Bassi B | 1 (0) |
2010 | Paesi Bassi | 1 (0) |
Palmarès | ||
Europei di calcio Under-21 | ||
Oro | Olanda 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2016 |
Royston Rickie Drenthe (Rotterdam, 8 aprile 1987) è un ex calciatore olandese di origini surinamesi, difensore o centrocampista.
È il nipote di Edgar Davids, fratello di Giovanni e cugino di Georginio Wijnaldum e Giliano Wijnaldum, tutti calciatori professionisti.[2]
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Feyenoord[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2005 ritorna quindi nella squadra A1 del Feyenoord, dove viene allenato da Henk Fräser, suo precedente allenatore. Dopo aver giocato nella Otten Cup, un torneo giovanile durante il quale realizza tre gol all'AFC Ajax giocando da ala sinistra, diventa capitano della squadra giovanile, titolare della seconda squadra ed inizia ad essere convocato anche in prima squadra. Ben presto gli viene offerto un contratto da professionista ed il manager Erwin Koeman lo integra permanentemente nella prima squadra, con cui debutta contro il Vitesse e termina la stagione con 3 presenze.
Nella stagione di Robben Van Persie nel 2006-2007 il Feyenoord acquista il nazionale belga Philippe Léonard, terzino sinistro come lui, ed anche il titolare Pascal Bosschaart rimane nella squadra,ma il giocatore grazie alla sua duttilita ha la possibilità di giocare con continuità e conquista il posto da titolare.
Giocato il Campionato europeo di calcio Under-21 2007, nell'agosto successivo passa al Real Madrid per 14 milioni di euro, nonostante il contratto fosse in scadenza nel 2011.[3][4]
Real Madrid[modifica | modifica wikitesto]

Viene presentato al Santiago Bernabéu il 13 agosto 2007 insieme al connazionale Wesley Sneijder e debutta ufficialmente durante la gara di ritorno della Supercoppa di Spagna contro il Siviglia, giocando come centrocampista centrale. Realizza anche il gol del momentaneo 1-1, ma il Madrid perde la partita 5-3 e, di conseguenza, anche la Supercoppa.
All'inizio della stagione gioca titolare come terzino e centrocampista sinistro, ma con l'esplosione del compagno Marcelo gioca sempre meno. Termina la prima stagione con 18 presenze e due reti.
Nelle due stagioni successive è utilizzato sempre meno dagli allenatori che si succedono sulla panchina merengue.
Prestiti ad Hércules ed Everton[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 agosto 2010 passa in prestito per un anno alla neopromossa Hércules.[5] Il 31 agosto 2011 viene acquistato dall'Everton con la formula del prestito.[6] A fine stagione non viene riscattato dai Toffees e rimane quindi svincolato.
Alanija[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 agosto 2012 viene annunciato il suo ingaggio da parte del Beşiktaş,[7] che offre al giocatore un contratto quadriennale, ma l'accordo viene successivamente smentito.[8]
Il 9 dicembre 2012 firma un contratto di un anno con i russi dell'Alanija Vladikavkaz. Il 15 aprile 2013 realizza una tripletta nella vittoria per 3-1 contro il Mordovia.
Reading e Sheffield Wednesday[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 giugno 2013 viene ingaggiato dal Reading, club militante nel Championship. Il 1º settembre 2014 passa in prestito per sei mesi allo Sheffield Wednesday.[9]
Kayseri Erciyesspor e Baniyas[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 gennaio 2015 si trasferisce nella Super Lig al Kayseri Erciyesspor[10] e nel successivo settembre nella UAE Pro League al Baniyas Club[11], dove rimane fino a giugno 2016.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
A differenza del fratello, Giovanni, nazionale del Suriname, lui veste la maglia olandese. Al termine della stagione 2006-2007 viene convocato nella rappresentativa Under-21 olandese dal c.t. Foppe de Haan per disputare il Campionato europeo Under-21, giocato in patria e vinto dalla stessa Olanda, in cui viene eletto "giocatore del torneo" dalla UEFA.[senza fonte]
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Appassionato di musica rap incide alcune canzoni insieme al collega connazionale Ryan Babel e al rapper U-Niq.[12]
Il 10 febbraio 2017, rimasto svincolato da giugno 2016, si ritira dal calcio per dedicarsi alla carriera di rapper col nome di Roya2Faces uscendo con il suo primo singolo "Paranoia".[13]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Feyenoord | ED | 3+1[14] | 0 | CO | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
2006-2007 | ED | 26+2[14] | 0 | CO | 1 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 33 | 0 | |
Totale Feyenoord | 29+3 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | - | - | 37 | 0 | |||||
2007-2008 | Real Madrid | PD | 18 | 2 | CR | 3 | 0 | UCL | 4 | 0 | SS | 1 | 1 | 26 | 3 |
2008-2009 | PD | 20 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | SS | 1 | 0 | 28 | 0 | |
2009-2010 | PD | 8 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 2 | 1 | - | - | - | 11 | 1 | |
Totale Real Madrid | 46 | 2 | 6 | 0 | 11 | 1 | 2 | 1 | 65 | 4 | |||||
2010-2011 | Hércules | PD | 17 | 4 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 |
2011-2012 | Everton | PL | 21 | 3 | FACup+CdL | 4+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 |
gen.-giu. 2013 | Alanija | PL | 6 | 3 | KR | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 3 |
2013-2014 | Reading | FLC | 23 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
2014-gen. 2015 | Sheffield Weds | FLC | 15 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
gen.-giu. 2015 | Erciyesspor | SL | 11 | 3 | TK | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 3 |
2015-2016 | Baniyas | PL | 18 | 0 | EEC | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 |
Totale carriera | 186+3 | 18 | 19 | 1 | 15 | 1 | 2 | 1 | 225 | 21 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid: 2007-2008
- Real Madrid: 2008
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior giocatore del Campionato Europeo Under-21 2007
- Inserito nel Dream Team UEFA nel Campionato Europeo Under-21 2007[15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 32 (0) se si comprendono i play-off.
- ^ Drenthe: sprazzi madridisti in Championship tra rap e ps4, blogdisport.it. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2015).
- ^ Il Real conferma l'arrivo di Drenthe, in it.uefa.com, 09 agosto 2007. URL consultato il 18 novembre 2008.
- ^ Il Real si tinge di Orange Presi Drenthe e Robben, in www.gazzetta.it, 09 agosto 2007. URL consultato il 18 novembre 2008.
- ^ (EN) Official announcement: Royston Drenthe loaned to Hercules C. F, realmadrid.com. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
- ^ Blues Secure Drenthe Deal / News Archive / News / evertonfc.com - The Official Website of Everton Football Club
- ^ Milan, niente Drenthe: UFFICIALE al Besiktas, calciomercato.com. URL consultato il 26 agosto 2012.
- ^ Drenthe il cerca-squadra: ci prova anche il PAOK, milannews.it. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ (EN) Sheffield Wednesday sign former Real Madrid star Royston Drenthe, su www.swfc.co.uk, 1º settembre 2014. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ (EN) Royston Drenthe, Kayseri Erciyesspor, Reading, transfer window, su www.readingfc.co.uk, 23 gennaio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ UFFICIALE: Baniyas, altro colpo: contratto annuale per Drenthe, in TUTTOmercatoWEB.com, 12 settembre 2015. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ Drenthe, il rapper., youtube.com, 22 novembre 2009. URL consultato il 18 dicembre 2009.
- ^ Drenthe, basta calcio: la nuova vita è il rap, in corrieredellosport.it, 10 febbraio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ a b Play-off.
- ^ Andrew Haslam, Il dream team Under 21, in UEFA.com, 29 giugno 2007. (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Royston Drenthe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su roystonrickydrenthe.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Royston Drenthe, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Royston Drenthe, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Royston Drenthe, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Royston Drenthe, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Royston Drenthe, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Royston Drenthe, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Royston Drenthe, su BDFutbol.com.
- (NL) Royston Drenthe, su wereldvanoranje.nl, Acta Tekst & Beeld.
- (EN) Royston Drenthe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Royston Drenthe, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Royston Drenthe, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169596727 · ISNI (EN) 0000 0001 1847 4421 |
---|
- Calciatori del Feyenoord Rotterdam
- Calciatori del Real Madrid C.F.
- Calciatori dell'Hércules C.F.
- Calciatori dell'Everton F.C.
- Calciatori del F.K. Alanija Vladikavkaz
- Calciatori del Reading F.C.
- Calciatori dello Sheffield Wednesday F.C.
- Calciatori olandesi
- Nati nel 1987
- Nati l'8 aprile
- Nati a Rotterdam
- Calciatori della Nazionale olandese