Sons of Anarchy
Sons of Anarchy | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sons of Anarchy |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2008-2014 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, azione, gangster |
Stagioni | 7 |
Episodi | 92 |
Durata | 38-55 min (st. 1-5) 52-80 min (st. 6-7) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Kurt Sutter |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Bob Thiele, Jr. |
Produttore | Jon Pare, Regina Corrado, Liz Sagal, Craig Yahata, Chris Collins, Grace Whitehouse |
Produttore esecutivo | Kurt Sutter, John Linson, Art Linson, James D. Parriott, Paris Barclay, Dave Erickson |
Casa di produzione | Linson The Company, Sutter Ink, Fox 21, FX Productions |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 3 settembre 2008 |
Al | 9 dicembre 2014 |
Rete televisiva | FX |
Prima TV in italiano | |
Dal | 7 maggio 2009 |
Al | 26 ottobre 2015 |
Rete televisiva | FX (st. 1-3) Fox (st. 4-7) |
Opere audiovisive correlate | |
Spin-off | Mayans MC |
Sons of Anarchy è una serie televisiva statunitense ideata da Kurt Sutter e trasmessa per sette stagioni dal 2008 al 2014 da FX.
La serie narra le vicende di un club di motociclisti chiamato Sons of Anarchy ed è ambientata nella città immaginaria di Charming, situata nella Contea di San Joaquin in California.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I Sons of Anarchy sono una fittizia banda di motociclisti a cui sono affiliati diversi gruppi (charters) principalmente sulla costa occidentale degli Stati Uniti, ma anche in Irlanda, Regno Unito, Svezia, Canada, Australia e Italia
Prima stagione[modifica | modifica wikitesto]
A Charming, città immaginaria della California, si trova il charter madre fondato negli anni sessanta da 9 motociclisti tra cui John Teller e Piney Winston, amici e veterani della Guerra del Vietnam. Nel 1993, alla morte del primo a causa di un incidente stradale, il comando passò a Clay Morrow, che sposò la moglie di Teller, Gemma, e adottò suo figlio Jackson, detto "Jax", che crescendo venne accolto come membro del club. Sotto il comando di Clay, il club prese una strada diversa da quella immaginata originariamente da Teller, divenendo più violento e usando come fonte di sostentamento il traffico illegale di armi.
In età adulta, Jax ritrova e legge il manifesto, scritto sotto forma di diario, in cui suo padre descrisse i suoi ideali e i suoi timori sul futuro del club, capendo che SAMCRO (acronimo per Sons of Anarchy Motorcycle Club, Redwood Original) è cambiato profondamente durante la leadership di Clay. Allo stesso tempo ritrova l'amore per la dottoressa Tara Knowles, una sua fiamma adolescenziale, mentre la sua ex moglie dà alla luce Abel, il suo primo figlio. La madre di Abel, tossicodipendente, accetta di far crescere il bambino alla famiglia di Jax. Il gruppo rivale di etnia messicana Mayans entra in conflitto con i Sons rubando loro un carico di fucili d'assalto. Successivamente il club entra nel mirino delle indagini dell'FBI per il traffico internazionale di armi con gli irlandesi della Real IRA.
Seconda stagione[modifica | modifica wikitesto]
A Charming s'insedia Ethan Zobelle, un ricco imprenditore a capo di un'associazione ultra-nazionalista denominata LOAN (League of American Nationalists). Iniziano i primi screzi tra i membri dei due gruppi, in carcere e fuori. Gemma viene stuprata dal vice di Zobelle e successivamente Zobelle scappa in Ungheria e i suoi scagnozzi vengono arrestati o uccisi. Crescono le tensioni anche con l'organizzazione terroristica irlandese IRA per via dei traffici di armi e alla fine della stagione un membro di essi rapisce Abel, il figlio del protagonista Jax, per affidarlo alla moglie di un membro del charter di Belfast dei Sons of Anarchy.
Terza stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante i vari problemi con la legge della banda e di Gemma, il gruppo parte illegalmente con un volo cargo per l'Ulster per riprendersi Abel. Qui i Sons scoprono che i vertici del loro charter di Belfast fanno il doppiogioco con Jimmy O'Phelan, uno dei capi della Real IRA. Nel frattempo il sacerdote che ha nascosto Abel chiede a Jackson di uccidere proprio O'Phelan per riavere indietro sano e salvo suo figlio. I Sons liberano Abel che era stato dato in adozione ad una coppia, giustiziano il presidente del club e il suo vice che erano d'accordo con O'Phelan e rientrano in California, dopo aver preso accordi con il consiglio storico della Real IRA per smerciare armi negli Stati Uniti occidentali e uccidere O'Phelan. Al rientro a Charming Jax finge di stringere un patto segreto con l'agente speciale Stahl per proteggere il club e sua madre in cambio dell'arresto di O'Phelan, ma alla fine il club uccide sia lei che Jimmy O'Phelan.
Quarta stagione[modifica | modifica wikitesto]
I membri del gruppo di motociclisti capitanati da Clay, usciti di prigione, cercano di recuperare gli affari illeciti che gestivano prima, ma s'imbatteranno in due nemici non facili da combattere: uno è il nuovo sceriffo Eli Roosevelt (Rockmond Dunbar, “Prison Break”), uomo integerrimo che non accetta nessun compromesso. L'altro è Lincoln Potter (Ray McKinnon, il reverendo Smith in “Deadwood”), sostituto procuratore deciso a riportare in galera i membri dei Soa, motivo per cui farà di tutto affinché il loro traffico di armi venga allo scoperto. Il club stringerà un'alleanza con il cartello messicano della droga Galindo, il quale successivamente risulterà essere legato alla CIA.
Quinta stagione[modifica | modifica wikitesto]
I Sons of Anarchy si mettono contro il pericoloso gangster Damon Pope, dopo che Tig uccide non intenzionalmente sua figlia. Pope cercherà vendetta facendo arrestare quattro membri del club (Jax, Opie, Tig e Chibs), facendo picchiare a morte Opie durante il loro soggiorno in carcere e costringendo Jax a promettergli la futura morte di Tig. Una volta uscito di prigione, Jax fa la conoscenza di Nero Padilla, nuovo amante di Gemma, e gestore di un'azienda di escort. Padilla e Jax diventano soci per aprire un nuovo locale dove gestire al meglio gli incontri con le escort, facendo così guadagnare dei soldi legalmente al club. Nel frattempo Tara fa volontariato nell'infermiera della prigione di Stockton, dove è detenuto Otto Delaney, uno dei membri fondatori del club. Tara deve convincere Otto a non rivelare nulla sui traffici d'armi del club alla polizia, poiché eventuali rivelazioni farebbero aprire un caso RICO (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act, legge federale americana contro il crimine organizzato) alla polizia.
Clay, responsabile dell'omicidio di Piney Winston, ucciso perché non rivelasse la verità sulla morte di John Teller, architettata anch'essa dallo stesso Clay, e del ferimento di Tara, durante un tentativo di rapimento, viene espulso dal club una volta venuto alla luce il fatto che stava tramando nell'ombra per riprendersi la presidenza precedentemente passata a Jax ad inizio stagione.
Solo l'intervento di Bobby riesce a salvare Clay dalla furia di Jax quando quest'ultimo scopre tutte le sue macchinazioni.
Sesta stagione[modifica | modifica wikitesto]
Clay è stato incarcerato dopo che Jax lo ha incastrato per l'omicidio di Damon Pope, ma non viene condotto in un carcere comune perché Lee Toric, uno sceriffo federale in pensione, vuole stringere un accordo con lui. Lee è il fratello di Pamela Toric, l'infermiera che Otto Delaney ha ucciso nella stagione precedente per far cadere il caso RICO contro i Sons of Anarchy, e sta cercando vendetta per la sorella. Il suo scopo è quello di far testimoniare Clay sulle attività illecite del club per far arrestare tutti i Sons. Fuori dal carcere nel frattempo Jax cerca ad ogni costo di chiudere tutti i rapporti con i membri dell'IRA, fornitori di armi, dopo che un bambino ha fatto una strage in una scuola locale con uno dei loro mitragliatori. Galen, uno dei quattro "Re" dell'IRA, però non intende accettare che SAMCRO esca dallo smercio di armi, per questo ucciderà due membri del club e farà esplodere l'intero edificio dove il club si riuniva. Nel frattempo Tara è indagata per complicità per l'omicidio di Pamela Toric e contemporaneamente crea un caso legale contro Gemma e Jax al fine di permettere ai suoi due figli (Abel e Thomas) di lasciare Charming e il club.
Settima stagione[modifica | modifica wikitesto]
Durante la sua detenzione in carcere Jax stringe alleanza con il capo della Fratellanza Ariana (Ron Tully, interpretato da Marilyn Manson) ed appena uscito comincia la guerra contro i cinesi. Gemma infatti ha fatto credere al club che siano stati loro a commettere l'omicidio di Tara, uccisa in realtà da lei stessa. Questo conflitto causerà uno sconvolgimento di tutte le alleanze, portando i SAMCRO ad un duro scontro con il gangster August Marks. Intanto Juice vive in clandestinità aiutato da Gemma che vorrebbe farlo scappare ma lui vuole solamente guadagnarsi la redenzione agli occhi del club.
Alla fine la verità sulla morte di Tara verrà a galla e Jax ucciderà sua madre per poi suicidarsi schiantandosi contro un camion in corsa.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 13 | 2008 | 2009 |
Seconda stagione | 13 | 2009 | 2010-2011 |
Terza stagione | 13 | 2010 | 2011 |
Quarta stagione | 14 | 2011 | 2012-2013 |
Quinta stagione | 13 | 2012 | 2013-2014 |
Sesta stagione | 13 | 2013 | 2014-2015 |
Settima stagione | 13 | 2014 | 2015 |
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Jackson "Jax" Teller (stagioni 1-7), interpretato da Charlie Hunnam, doppiato da Giorgio Borghetti.
- Gemma Teller-Morrow (stagioni 1-7), interpretata da Katey Sagal, doppiata da Irene Di Valmo.
- Bobby "Elvis" Munson (stagioni 1-7), interpretato da Mark Boone, Jr., doppiato da Massimo Corvo.
- Alex "Tig" Trager (stagioni 1-7), interpretato da Kim Coates, doppiato da Luciano Roffi.
- Filip "Chibs" Telford (stagioni 1-7), interpretato da Tommy Flanagan, doppiato da Pasquale Anselmo.
- Kip "Coglione solitario" ("Half-Sack", in originale) Epps (stagioni 1-2), interpretato da Johnny Lewis, doppiato da Alessio De Filippis.
- Dottoressa Tara Knowles (stagioni 1-6), interpretata da Maggie Siff, doppiata da Selvaggia Quattrini.
- Clarence "Clay" Morrow (stagioni 1-6), interpretato da Ron Perlman, doppiato da Paolo Buglioni.
- Harry "Opie" Winston (ricorrente stagione 1, stagioni 2-5), interpretato da Ryan Hurst, doppiato da Massimo Rossi.
- Piermont "Piney" Winston (ricorrente stagione 1, stagioni 2-4), interpretato da William Lucking, doppiato da Bruno Alessandro.
- Juan Carlos "Juice" Ortiz (ricorrente stagione 1, stagioni 2-7), interpretato da Theo Rossi, doppiato da Alberto Angrisano.
- Wayne Unser (ricorrente stagioni 1-2, stagioni 3-7), interpretato da Dayton Callie, doppiato da Sergio Matteucci.
- Neron "Nero" Padilla (ricorrente stagione 5, stagioni 6-7), interpretato da Jimmy Smits, doppiato da Fabrizio Pucci.
- Wendy Case (ricorrente stagioni 1, 4-6, stagione 7), interpretata da Drea de Matteo, doppiata da Michela Alborghetti.
- Happy Lowman (ricorrente stagioni 1-6, stagione 7), interpretato da David LaBrava, doppiato da Achille D'Aniello.
- George "Rat Boy" Skogstorm (ricorrente stagioni 4-6, stagione 7), interpretato da Niko Nicotera, doppiato da Alessandro Ward.
Charlie Hunnam interpreta Jackson "Jax" Teller
Katey Sagal interpreta Gemma Teller-Morrow
Mark Boone, Jr. interpreta Bobby "Elvis" Munson
Kim Coates interpreta Alex "Tig" Trager
Tommy Flanagan interpreta Filip "Chibs" Telford
Johnny Lewis interpreta Kip "Half Sack" Epps
Maggie Siff interpreta la dott.ssa Tara Knowles
Ron Perlman interpreta Clarence "Clay" Morrow
Ryan Hurst interpreta Harry "Opie" Winston
Theo Rossi interpreta Juan Carlos "Juice" Ortiz
Jimmy Smits interpreta Nero Padilla
Drea de Matteo interpreta Wendy Case
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Chuck "Chuckie" Marstein, interpretato da Michael Ornstein
- David Hale, interpretato da Taylor Sheridan, doppiato da Loris Loddi (st. 1) e da Vittorio Guerrieri (st. 2-3).
- Jury, interpretato da Michael Shamus Wiles.
- Elliott Oswald, interpretato da Patrick St. Esprit.
- Keith McGee, interpretato da Andy McPhee.
- Margaret Murphy, interpretata da McNally Sagal.
- Liam O'Neill, interpretato da Arie Verveen.
- Phillip "Filthy Phil" Russell, interpretato da Christopher Reed.
- Herman Kozik, interpretato da Kenny Johnson.
- Eric Miles, interpretato da Frank Potter.
- Donna Lerner Winston, interpretata da Sprague Grayden.
- Otto Delaney, interpretato da Kurt Sutter.
- Luann Delaney, interpretata da Dendrie Taylor.
- Cherry, interpretata da Taryn Manning.
- Lyla Dvorak Winston, interpretata da Winter Ave Zoli.
- Ethan Zobelle, interpretato da Adam Arkin.
- Ernest Darby, interpretato da Mitch Pileggi.
- A.J. Wenston, interpretato da Henry Rollins.
- Agente June Stahl, interpretata da Ally Walker.
- Jimmy O'Phelan, interpretato da Titus Welliver.
- Romero "Romeo" Parada, interpretato da Danny Trejo.
- Tenente Eli Roosevelt, interpretato da Rockmond Dunbar.
- Lincoln "Linc" Potter, interpretato da Ray McKinnon.
- Greg "The Peg", interpretato da Kurt Yaeger.
- Lee Toric, interpretato da Donal Logue.
- Damon Pope, interpretato da Harold Perrineau.
- August Marks, interpretato da Billy Brown.
- Ally Lowen, interpretata da Robin Weigert.
- Arcadio Nerona, interpretato da Dave Navarro.
- Tyne Patterson, interpretata da CCH Pounder.
- Charles "Charlie" Barosky, interpretato da Peter Weller.
- Colette Jane, interpretata da Kim Dickens.
- Lenny Janowitz, interpretato da Sonny Barger.
- Ron Tully, interpretato da Marilyn Manson.
- Venus, interpretato da Walton Goggins
- Luis Torres interpretato da Benito Martinez
Cameo[modifica | modifica wikitesto]
- La star della serie tv Glee Lea Michele che interpreta una cameriera.
- La cantante Courtney Love nel ruolo di una maestra di Abel.
- L'attore David Hasselhoff nel ruolo di regista di film hard.
- Lo scrittore Stephen King, nell'episodio s03e03 ("Caregiver"), interpreta il ruolo di "cleaner" di scene del crimine - Il personaggio si chiama Bachman, come il vero pseudonimo di Stephen King.
- La star NBA Carmelo Anthony come membro della gang di August Marks.
- L'attrice pornografica Chanel Preston sul set di un film di Lyla.
- L'ex attrice pornografica Jenna Jameson sul set di un film di Lyla.
- Michael Chiklis nel ruolo di un camionista.
Cariche del Club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 1 | Stagione 2 | Stagione 3 | Stagione 4 | Stagione 5 | Stagione 6 | Stagione 7 | Dopo la stagione 7 | |
Presidente | Clarence "Clay" Morrow | Jackson "Jax" Teller | Filip "Chibs" Telford | |||||
Vice Presidente | Jackson "Jax" Teller | Bobby "Elvis" Munson | Filip "Chibs" Telford | Alex "Tig" Trager | ||||
Sergente alle armi | Alex "Tig" Trager | Filip "Chibs" Telford | Happy Lowman |
Patch Distintive[modifica | modifica wikitesto]
Nella serie compaiono anche, sulle divise, patch distintive che non riguardano una specifica carica all'interno del club. Tra queste ci sono:
Men of Mayhem: patch data ai membri che hanno versato sangue nell'interesse del club. Nel corso della serie le patch "Men of Mayhem" appaiono sulle divise di: Jackson "Jax" Teller, Harry "Opie" Winston, Juan Carlos "Juice" Ortiz, Allesandro Montez, Rane Quinn, Orlin West, Herman Kozik.
First 9: patch data ai nove membri fondatori del Sons of Anarchy Motorcycle Club. Di questi compaiono o hanno un ruolo attivo nella serie: Clarence "Clay" Morrow, Piermont "Piney" Winston, John "JT" Teller, Keith McGee, Lenny Janowitz.
Redwood Original, Nomads, Belfast, Indian Hills, San Bernardino, Rogue River, Tacoma, Reno: patch identificative del charter d'appartenenza.
Prospect: patch data agli aspiranti in prova. È l'unica effigie inerente al club che possono indossare.[1]
Motociclette[modifica | modifica wikitesto]
Tutti i motociclisti appartenenti ai vari charter amici e non, usano rigorosamente motociclette Harley Davidson. Ogni charter ha uno stile di modello e customizzazione che li contraddistingue. Per esempio il gruppo dei Mayans si differenzia per l’utilizzo di modelli Harley Davidson Road King con manubri ape hanger e ruote anteriori da 21 pollici. Per i SAMCRO il modello preferito è il Dyna rigorosamente nero, con cupolino anteriore sul faro e manubrio T-bar altissimo seguendo lo stile custom chiamato “club style”. Solo nelle ultime stagioni spesso i componenti del charter SOA si trovano a guidare delle Street Glide sempre rigorosamente nere.
Moto usate dai SAMCRO:
Jackson 'Jax' Teller: Dyna Super Glide Sport del 2003, Street Glide, Knucklehead del 1946 appartenuta al padre John.
Robert 'Bobby Elvis' Munson: Custom rigido con motore S&S Flathead e forcella springer paughco, Softail Fat Boy 1340, Road Glide.
Filip 'Chibs' Telford: Dyna Street Bob
Clarence 'Clay' Morrow: Dyna Super Glide
Alex 'Tig' Trager: Dyna Street Bob
Jean Carlos 'Juice' Ortiz: Dyna Streetbob
Harry 'Opie' Winston: Dyna Super Glide
Piermont 'Piney' Winston: Electra Tri-Glide
Kip 'Half Sack' Epps: Dyna Superglide Sport (Bianca).
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2011 - Golden Globe
- Miglior attrice in una serie drammatica a Katey Sagal (Gemma Teller)
- 2011 - Satellite Award
- Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione a Ryan Hurst (Opie Winston)
- 2013 - NAACP Image Award
- Miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Rockmond Dunbar (Eli Roosevelt)
- 2015 - Young Artist Awards[2]
- Miglior performance in una serie televisiva - Giovane attore non protagonista a Evan Londo e Ryder Londo (Abel e Thomas Teller)
Fumetto[modifica | modifica wikitesto]
Nel settembre 2013 i Boom!Studios danno il via a una serie a fumetti che racconta diverse avventure riguardanti i Sons of anarchy durante in periodo in cui la serie televisiva si svolge. La serie viene conclusa nel settembre 2015 arrivando 25 volumi[3]. Successivamente gli albi vengono portati in Italia dalla Panini con la serie 100% Panini comics.[4]
Numero | Titolo | Albi raccolti | Autori | Data di pubblicazione italiana |
---|---|---|---|---|
1 | Sons of anarchy 1: Uomini del caos | #1/6 | Kurt Sutter, Damian Couceiro, Christopher Golden | 07/08/2014 |
2 | Sons of anarchy 2: Vacanze all'inferno | #7/10 | Kurt Sutter, Jesus Hervas, Ed Brisson, Damian Couceiro | 15/01/2015 |
3 | Sons Of Anarchy 3: Arizona | #11/14 | Kurt Sutter, Ed Brisson, Damian Couceiro | 07/05/2015 |
Spin-off[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2017 viene ufficializzato dalla FX uno spin-off chiamato Mayans M.C. ed incentrato sulle vicende del club motociclistico latino-americano dopo gli eventi della serie principale[5]. L'inizio è previsto per il 4 settembre 2018 ed il regista sarà sempre Kurt Sutter[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ad eccezione del personaggio di Taddarius Orwell "T.O." Cross il quale entra nel club durante l'ultima puntata della 7ª stagione e al quale è permesso indossare da subito oltre alla patch da prospect anche il simbolo del club in virtù dei 10 anni di presidenza dei Grim Bastards Motorcycle Club e dei servizi resi a SAMCRO.
- ^ (EN) Young Artist Awards 2015, su www.youngartistawards.org. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
- ^ (EN) Sons of Anarchy (Volume) - Comic Vine, su Comic Vine. URL consultato il 19 giugno 2017.
- ^ Risultati ricerca per: 'SONS OF ANARCHY', su comics.panini.it. URL consultato il 19 giugno 2017.
- ^ Sons of Anarchy: Raymond Cruz nel cast dello spin-off
- ^ FX Orders 'Sons of Anarchy' Spin-Off Pilot 'Mayans MC'
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikiquote contiene citazioni da Sons of Anarchy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sons of Anarchy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sons of Anarchy, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Sons of Anarchy, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Sons of Anarchy su FXNetworks.com
- Sons of Anarchy su Metacritic
- Sons Of Anarchy Music TrackList, su sonsofanarchymusic.blogspot.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 226389149 · LCCN (EN) no2010143801 · GND (DE) 1048366987 · BNF (FR) cb16675177j (data) |
---|
- Serie televisive iniziate nel 2008
- Serie televisive terminate nel 2014
- Serie televisive statunitensi
- Serie televisive drammatiche
- Serie televisive d'azione
- Serie televisive di gangster
- Serie televisive di FX (Stati Uniti d'America)
- Serie televisive ambientate in California
- Serie televisive ambientate in Irlanda del Nord