Risultati 1 -
10 su circa 10 per
Wikipedia / Macra (Italia) / Wikipedia
(1834145 articoli)
Cappella di San Salvatore: la fondazione risale ad un periodo compreso tra il 1120 e il 1142 ed è acrivibile ai monaci della Prevostura di San Lorenzo di Oulx . La piccola cappella, affacciata sul torrente Maira, è a navata unica con soffitto a capriate e presenta nell'interno affreschi di
La Valle Maira , detta anche Valle Macra ( Val Màira in piemontese ), è una valle alpina in Provincia di Cuneo e prende il nome dal torrente Maira che la percorre nella sua lunghezza. Indice 1 Geografia 1.1 Valli secondarie 1.2 Testata della valle 1.3 Altopiano della Gardetta
L'estensione del comune varia dai 850 m s.l.m. della prima borgata Noufresio, che si incontra sulla strada provinciale, sino al confine con il comune di Elva e Sampeyre a quota 2000 m ed oltre. Monumenti e luoghi d'interesse [ modifica | modifica wikitesto ] Chiesa di San Giovanni Battista
Il santuario di Santa Maria di Morinesio è un edificio religioso dedicato alla Vergine Maria sito in Morinesio, frazione del comune di Stroppo , in valle Maira , ad un'altitudine di 1485 m s.l.m. Indice 1 Posizione 2 Storia 3 Galleria d'immagini 4 Note Posizione [ modifica
Una curiosità geologica: il territorio di Celle di Macra, come quello della fascia centrale della Valle Maira comprendente fra l'altro le zone della Gardetta e di Elva, è di origina marina. Vecchio di 160 milioni di anni, emerse dal profondo dell'oceano 65 milioni di anni fa sotto l'effetto
Abitanti censiti [3] Amministrazione [ modifica | modifica wikitesto ] Il municipio Periodo Primo cittadino Partito Carica Note 7 giugno 2009 26 maggio 2014 Emanuele Ponzo Lista Civica Sindaco 26 maggio 2014 in carica Emanuele Ponzo Lista Civica Sindaco
wikipedia.org | 2018/9/29 20:45:22
Il monte Nebin (2.510 m s.l.m. ) è una montagna delle Alpi Cozie , situata sullo spartiacque tra la val Varaita e la val Maira , in provincia di Cuneo . Indice 1 Caratteristiche 2 Ascensione alla vetta 3 Note 4 Cartografia 5 Altri progetti Caratteristiche [ modifica
La punta Tempesta (2.679 m s.l.m. [1] ) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Valle Maira , nella sottosezione delle Alpi del Monviso . Indice 1 Caratteristiche 2 Ascensione alla vetta 3 Galleria di immagini 4 Note 5 Bibliografia 5.1 Cartografia 6 Altri progetti
wikipedia.org | 2018/5/31 15:15:06
Il Colle di Pra Martino , detto anche Pra Martino , (916 m) è un passo che collega la bassa Val Chisone alla Val Lemina in Piemonte . Il colle è anche base per escursioni ai monti Pianas (1042 m) e Rocciacotello (1035 m). Fin dal passato è stato un luogo di collegamento tra Villar
Il Monte Tibert (2.647 m s.l.m. ) è una montagna delle Alpi Cozie situata sullo spartiacque tra Valle Maira e valle Grana , del quale costituisce il punto più elevato. [1] Indice 1 Caratteristiche 2 Ascensione alla vetta 3 Note 4 Cartografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti