Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo II


Plinio dice, che dal pavimento il lavoro di pasta di vetro passò alle volte, in cameras , colla qual parola probabilmente intendeva anche le pareti. Ora gli antichi solevano fare il pavimento tutto di un pezzo di tali paste, o almeno di più pezzi così perfettamente uniti, che non era possibile
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo I


Quando quella prima tribù cinese prese dimora nel futuro suo regno, sembra che essa fosse già passata dallo stato pastorale e nomade, in cui si mantengono anc’oggi i popoli dell’Asia centrale, a quello agrario; imperocchè, come afferma il Legge , le allusioni alla vita pastorale sono
Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV


L’architettura civile degli Etruschi non tendeva meno all’utilità, che al comodo della vita privata. Le case loro signorili erano più tosto spaziose, e bene distribuite per quartieri 18 . Vitruvio parla di cortili alzati alla maniera toscana 19 : e per avviso concorde di scrittori la
Novelle cinesi tolte dal Lung-Tu-Kung-Ngan/Novella VII


conobbi uomo ancora, continuò Hoa-hien. Se a voi non dispiace un matrimonio fatto senza altre cerimonie che ’l piacer che n’avremo, senza altri testimoni che l’amore, (3) io sono tutta disposta a fare il piacer vostro» — Sieu ognor più maravigliato rispose: «Già abbondantemente
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione


Si narra che Ginghis Khan, il quale aveva sotto il suo comando, tra’ soldati e i capitani del numeroso suo esercito, uomini di molte religioni diverse, trattasse tutti que’ varii credenti con onesta imparzialità; e che in certi giorni dell’anno si recasse a fare offerte e rendere omaggio
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo VII


Questi Kua , come abbiam già detto altrove, sono otto gruppi di tre linee rette, combinate diversamente. E gli elementi dei gruppi sono due, cioè una linea retta intera è continua, e un’altra retta spezzata nel mezzo. Col tempo vi ebbero tre sistemi d’interpretazione, e altrettanti modi
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo III


Sei generi, o sei diversi stili, si distinguono nella poesia. Il primo genere o stile si chiama Fung , che vuol dir «vento»; e significa in tal caso l’efficacia dell’esempio su i costumi, la potenza dell’educazione; perchè, come il [p. 338 modifica ] vento, dicono gli autori dell
Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/64


i nemici, di premiare i partigiani. Allorchè Temugino la sua prima lega militare conchiuse, le cerimonie di questa si ridussero al sagrificio di un cavallo, e all'atto di attin- 320 Prego il leggitore a riandare que' capitoli della presente Storia ove sono descritti i costumi delle nazioni
Teatro completo di Shakspeare/Alcune notizie intorno a Shakspeare


Eccoci a Shakspeare. Discorriamone a nostro bell’agio, come si esprime Montesquieu parlando di Alessandro. Cito sol qui per memoria Every man (ciascun uomo), dramma rappresentato sotto Enrico VIII, e l’ Ago della comare Gurlon , dato da Stell nell’anno 1551. Gli autori drammatici contemporanei