Risultati 1 -
10 su circa 22 per
Wikipedia / Civetta rettili picchio flora boschi / Wikipedia
(1834145 articoli)
Il parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è un' area protetta situata in provincia di Parma . Il parco copre una superficie di circa 2000 ettari. Al suo interno un'area di 1283 ettari è classificata come sito di interesse comunitario denominato Boschi di Carrega (IT4020001)
del Rospo comune , del Rospo smeraldino e della Raganella italica . Numerose anche le specie di rettili , tra i quali sono più facili da osservare, il Geco e il Ramarro . Rettili più difficili da vedere sono due sauri simili a serpenti, ovvero l' Orbettino e la Luscengola . I serpenti
wikipedia.org | 2018/9/15 17:47:47
Nella scala dei tempi geologici , il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico , l'ultima era del Fanerozoico , ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma). [2] [3] [4] È preceduto dal Cretaceo e seguito dal Neogene .
La Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci è una area naturale protetta di Brindisi composta dai due boschi di cui porta il nome. Con la Direttiva comunitaria 92/43 CEE, è stata inserita nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) [1] . Indice
germani reali e anatre. Troviamo poi il passero solitario, l'occhiocotto, la sterpazzolina, il picchio rosso maggiore, il torcicollo, il cuculo e il codirossone; massiccia la presenza del merlo, del fringuello, dello zigolo e del pettirosso. Nelle zone più alte è folta la presenza dei rapaci
Edificato già in epoca romana lungo la via Calatina , la antica via lunga circa 125 miglia che attraversava la Sabina , probabilmente deve il suo nome ad un goto di nome Arrigs che alla fine dell'antico evo vi si stabilì per avere il pieno controllo dell'economia agricola della zona grazie
flora del Parco 4.2 L'ambiente vegetale 5 Fauna 5.1 Mammiferi 5.2 Uccelli 5.3 Anfibi e rettili 5.4 Invertebrati 6 Punti di interesse 7 Come arrivare 7.1 Auto 7.2 Treno 7.3 Autobus 7.4 Aereo 8 Riconoscimenti 9 Note 10 Bibliografia 11 Voci correlate 12
1211m). Flora e Fauna [ modifica | modifica wikitesto ] La vegetazione è formata soprattutto da boschi di castagni e querce ma anche di pini . La fauna è composta da mammiferi come la volpe rossa , la volpe grigia , il cinghiale , il daino , il coniglio europeo , la lepre europea
La Valle Argentina (o anche Valargentina ) è una delle valli delle Alpi Liguri , nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km. Inizia dal Monte Saccarello , a 2.201 m s. l. m. e termina a Taggia . Ha una superficie di circa 200 km 2 [1] e 16.455 abitanti [2] . È attraversata in tutta
Bergamo . L’ambiente è caratterizzato da una ripetuta alternanza di prati, piccole vallette, boschi e terreni agricoli con relative cascine, collegate tra con un sistema viario minore. Geologicamente il terreno è caratterizzato dalla presenza di rocce argillose che, unite alla dolomia