Risultati 1 -
10 su circa 31 per
Wikipedia / Civetta rettili picchio gestore / Wikipedia
(1834145 articoli)
flora del Parco 4.2 L'ambiente vegetale 5 Fauna 5.1 Mammiferi 5.2 Uccelli 5.3 Anfibi e rettili 5.4 Invertebrati 6 Punti di interesse 7 Come arrivare 7.1 Auto 7.2 Treno 7.3 Autobus 7.4 Aereo 8 Riconoscimenti 9 Note 10 Bibliografia 11 Voci correlate 12
Il Parco dell'Orecchiella è un'area naturale protetta dal Corpo Forestale dello Stato ed è situato nei territori della Garfagnana , in provincia di Lucca , sulla punta nord-occidentale della Toscana [1] (tra i comuni di Piazza al Serchio , San Romano , Sillano e Villa Collemandina ).
Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d' Europa e il maggiore circondato da mura. [Nota 1] Ha una superficie di 688 ettari ed è situato a nord della città , tra i comuni di Monza , Lesmo , Villasanta , Vedano al Lambro e Biassono
germani reali e anatre. Troviamo poi il passero solitario, l'occhiocotto, la sterpazzolina, il picchio rosso maggiore, il torcicollo, il cuculo e il codirossone; massiccia la presenza del merlo, del fringuello, dello zigolo e del pettirosso. Nelle zone più alte è folta la presenza dei rapaci
È il quarto più grande parco pubblico a Roma (circa 80 ettari), dopo Parco regionale dell'Appia antica , villa Doria Pamphilj e villa Ada e si estende in gran parte sul quartiere Pinciano e in piccola parte sul rione Campo Marzio , divisi dalle Mura aureliane . Indice 1 Storia 2
Nel 2010, dopo 6 mesi di lavori di sistemazione, a maggio è stato inaugurato il sentiero del Picchio realizzato dalla Cooperativa Climax con il contributo dell'Ente RomaNatura: è attualmente garantita una maggiore protezione ambientale, seppure essa sia stata resa possibile dal ripristino
del Rospo comune , del Rospo smeraldino e della Raganella italica . Numerose anche le specie di rettili , tra i quali sono più facili da osservare, il Geco e il Ramarro . Rettili più difficili da vedere sono due sauri simili a serpenti, ovvero l' Orbettino e la Luscengola . I serpenti
wikipedia.org | 2018/9/15 17:47:47
Situato nell'entroterra del capoluogo, è una colonia albanese ( arbëresh ) del XV secolo . Appartiene all' Eparchia di Piana degli Albanesi e conserva il rito bizantino dei padri fondatori albanesi. Indice 1 Geografia fisica 1.1 Flora e Fauna 1.2 Clima 2 Storia 3 Società
lecchese. Indice 1 Territorio 2 Flora 3 Fauna 3.1 Mammiferi 3.2 Uccelli 3.3 Anfibi e rettili 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Territorio [ modifica | modifica wikitesto ] Il Parco si estende per una superficie di circa 2.360 ettari , che interessa dieci comuni
2.4 Accessi 3 Ambiente 3.1 Flora 3.2 Fauna 3.2.1 Mammiferi 3.2.2 Uccelli 3.2.3 Rettili 3.2.4 Crostacei 4 Turismo 4.1 Il Grande Anello dei Sibillini 4.2 Strutture ricettive 4.3 Eventi 5 Note 6 Bibliografia 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti