Risultati 21 -
31 su circa 31 per
Wikipedia / Civetta rettili picchio vegetazione / Wikipedia
(1834145 articoli)
Edificato già in epoca romana lungo la via Calatina , la antica via lunga circa 125 miglia che attraversava la Sabina , probabilmente deve il suo nome ad un goto di nome Arrigs che alla fine dell'antico evo vi si stabilì per avere il pieno controllo dell'economia agricola della zona grazie
Indice 1 Il parco 2 Territorio 3 Vegetazione 4 Fauna 4.1 Avifauna 4.2 Mammiferi 4.3 Rettili ed anfibi 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Il parco [ modifica | modifica wikitesto ] Il primo passo verso la costituzione del parco risale al 1983
interesse 3 Flora e fauna 3.1 Flora 3.2 Fauna 3.2.1 Mammiferi 3.2.2 Uccelli 3.2.3 Rettili 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Le Cese è probabilmente un villaggio celtico, il suo nome infatti significa "bosco tagliato
predate (cinghiali e caprioli), ma già presenti prima del rilancio alcuni esemplari autoctoni. Tra i rettili , sono presenti alcune specie di serpenti, come il biacco , il colubro liscio , le vipere e la biscia . e tra gli anfibi : il rospo comune , il tritone , la particolare rana rossa
wikipedia.org | 2018/4/30 1:07:31
arvicola di Savi e il toporagno siciliano (o crocidura siciliana). Tra gli uccelli sono presenti il picchio rosso maggiore , il picchio muratore , il rampichino comune , la capinera , la cinciallegra e rapaci come l' allocco , il barbagianni e la civetta . Tra i rettili meritano una
Dal punto di vista faunistico sono presenti l' astore , l' assiolo , lo smeriglio , il gufo , la civetta , il barbagianni , varie specie di picchio ed altri uccelli di bosco (i grandi rapaci preferiscono habitat più aperti), diverse specie di rettili e anfibi, il gatto selvatico , la talpa
Il Monte Nerone è una montagna della catena appenninica umbro-marchigiana , situata nei comuni di Apecchio , Cagli e Piobbico , in provincia di Pesaro e Urbino , che raggiunge la quota di 1525 m s.l.m. con un dislivello di 1200 m dal fondovalle. Posto poco più a nord del gruppo del