Risultati 1 -
10 su circa 38 per
Wikipedia / Epicentro intensita colpita terremoti / Wikipedia
(1834145 articoli)
I terremoti e l'attività sismica in Giappone hanno una lunga storia, essendo un'area ad alto rischio sismico a causa della sua posizione geografica situata in prossimità dei confini delle maggiori placche tettoniche. Dal primo terremoto documentato nel 599 fino all'ultimo, il terremoto
I terremoti del Mugello sono stati vari eventi sismici che hanno colpito più volte nella storia il Mugello , regione appenninica della Toscana settentrionale, in provincia di Firenze . Indice 1 Terremoto del 1542 2 Terremoto del 1919 3 Terremoti recenti 4 Note 5 Voci correlate
wikipedia.org | 2016/11/8 19:12:33
9] è stata registrata il 20 maggio 2012 alle ore 04:03:52 ora italiana (02:03:52 UTC ), con epicentro nel territorio comunale di Finale Emilia ( MO ), con ipocentro a una profondità di 6,3 k m [10] [11] . Il 29 maggio 2012 alle ore 09:00:03 ora italiana (07:00:03 UTC ), una nuova
La città di Ancona sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero (572 m. s.l.m. ). Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona , nella cui parte più interna si trova il porto naturale . Tramonto sul porto visto dal parco del Pincio . Ad Ancona si
conosciute al di fuori della paleosismologia . Ha portato alla costituzione di un osservatorio dei terremoti , e alla stesura di alcune delle prime note di progetti di costruzione di strutture antisismiche su basi scientifiche. [2] La stessa area è stata colpita , secoli dopo, da un altro
una magnitudo momento (MMS) pari a 6.3 (5.8 o 5.9 sulla scala della magnitudo locale ) [5] , con epicentro alle coordinate geografiche 42°20′51.36″N 13°22′48.4″E / 42.3476°N 13.380111°E 42.3476; 13.380111 ( Terremoto del 6 aprile 2009 ) ovvero in località Colle
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo . DATA LUOGO INTENSITA ' RICHTER (ML) MAGNITUDO MOMENTO (Mw) INTENSITA ' MERCALLI (MCS) AREA INTERESSATA E NOTE EVENTO VITTIME 30 ottobre 1901 Salò
wikipedia.org | 2018/6/12 7:43:27
il X grado della scala Mercalli [4] . È considerato, con quelli del 1703 e 2009 , uno dei tre terremoti distruttivi della città dell' Aquila , nonostante la sorgente sismica sia diversa in tutti e tre i casi [4] . Indice 1 Eventi sismici 2 Danni e vittime 3 Note 4 Bibliografia
Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998 . Esso ebbe una magnitudo di 6.0 e un intensità massima del IX grado Mercalli , [2] con epicentro alle coordinate geografiche 43°05′02.4″N 12°48′43.2″E / 43.084°N 12.812°E 43.084; 12.812 ( Terremoto
crosta terrestre lungo la Faglia Nojima , ebbe una magnitudo momento 6,8 MW ( USGS ), [1] e intensità 7 sulla scala Shindo dell' Agenzia Meteorologica Giapponese . [2] I tremori durarono per circa 20 secondi, l' ipocentro venne localizzato a 16 km di profondità [2] , sul margine nord