Terremoti in Italia nel XX secolo


La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo . DATA LUOGO INTENSITA ' RICHTER (ML) MAGNITUDO MOMENTO (Mw) INTENSITA ' MERCALLI (MCS) AREA INTERESSATA E NOTE EVENTO VITTIME 30 ottobre 1901 Salò ,
Discussione:Terremoto dell'Aquila del 2009


Propongo di spostare la pagina da qui a "Terremoto del 6 Aprile 2009"-- takethemeds ( msg ) 10:07, 6 apr 2009 (CEST) +1 D'accordissimo, se non ci sono contrari procedo -- Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:40, 6 apr 2009 (CEST) questo materiale è da wikinews. con
Terremoti in Italia nel XXI secolo


Voci correlate 5 Collegamenti esterni Anni 2000 [ modifica | modifica wikitesto ] Data Epicentro Scala Richter Magnitudo momento Scala Mercalli Area interessata e note evento Vittime 2001-07-17 17 luglio 2001 Alto Adige ( Südtirol ) 5,2 ML - - Interessata la zona
Terremoto del Piemonte meridionale del 2000


Il terremoto del 21 agosto 2000 fu un evento sismico di forte intensità che colpì il Piemonte meridionale, in particolar modo le provincie di Asti e Alessandria . Due scosse nel giro di pochi istanti (4,6 e 4,8 Richter - VII Mercalli [1] , ad un intervallo di una ventina di secondi circa
Terremoto del Cansiglio del 1936


La principale scossa si verificò poche ore prima dell'alba, alle 4:10 del mattino, [2] con epicentro sull' altopiano del Cansiglio, tra agli abitati di Fiaschetti , Stevenà e Villa di Villa . Il sisma venne preceduta qualche ora prima da una piccola scossa precorritrice. Il terremoto