Risultati 1 -
8 su circa 8 per
Wikipedia / Epicentro richter / Wikipedia
(10867 articoli)
punto all'interno della crosta detto ipocentro , e la sua proiezione sulla superficie è detto epicentro . Indice 1 Le cause dei terremoti 2 Le onde sismiche 2.1 Onde profonde 2.2 Onde superficiali 3 Strumenti per registrare i terremoti 4 Scale sismiche 4.1 Scala MCS
Dal 1882 gli Ebrei iniziarono a ritornare nella Terra promessa, a causa dei feroci pogrom in russia; in occidente vi fu l'ignobile caso Dreyfuss (un ufficiale francese ebreo, che era stato accusato ingiustamente di essere una spia per le potenze straniere); nel 1897 Theodor Hertz teorizzò
wikibooks.org | 2015/7/9 14:38:40
cose, a scapito dell'autonomia di fuoco, venne presto approntata nel 1949 l'NR-23 (di Nudelmann Richter ) da 850 c.min, impiegata nei MiG-15bis. Quest'arma usava proiettili da 23 mm, cartuccia di 198,6 mm di lunghezza totale, peso 300 gr. Il diametro del bossolo alla base era di 26,97 m. Ma
Una delle nazioni di maggiore interesse nel settore militare degli ultime degli ultimi decenni è senz'altro la Cina nazionalista, che contesta ai comunisti di Pechino la sovranità dell'intero territorio cinese, anche quello continentale. La sua situazione politica è quindi bizzarra, perch
Un prodotto della scuola lecchese di canottaggio, quella della Moto Guzzi, nel 1955 partecipa ai campionati italiani di iole. Nel 1956 apre la stagione con il terzo posto ai campionati europei di Bled, quindi con Trincavelli, Vanzin, Alberto Winkler e Stefanoni vince le Olimpiadi a Melbourne
il cielo con un telescopio. Da allora, nel 1673, Cassini calcolò la parallasse di Marte; Jean Richter intanto compiva la stessa operazione nella Guiana Francese. Messi insieme i calcoli, si scoprì che il sole distava 138 000 000 di km dalla Terra, con un errore solo del 7%. Nel 1931 provarono
wikibooks.org | 2017/6/10 12:30:35
L'8 aprile 1492 si spegne Lorenzo il Magnifico , signore di Firenze, che nella seconda metà del Quattrocento era stato protagonista della vita politica e culturale della penisola italiana. Si apre così una nuova fase, segnata da guerre e da invasioni straniere, che mette in crisi gli equilibri
A partire dagli anni sessanta si sviluppò nell'Italia settentrionale la Scapigliatura, un movimento artistico e letterario che ebbe come epicentro Milano (ma esperienze simili vi furono anche a Genova e Torino). [1] Il termine, di origine aulica, è utilizzato come equivalente del francese