Risultati 1 -
10 su circa 21 per
Wikipedia / Epicentro terremoto danni malesia / Wikipedia
(1834145 articoli)
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici , iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012 [4] , con epicentri nell'intera area della città , della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno , Monti della Laga e Monti
Il terremoto di Firenze del 1895 è stato un evento sismico verificatosi il 18 maggio alle ore 20:55:12 italiane nel capoluogo toscano e nell'area del Chianti fiorentino a sud della città. La magnitudo momento stimata di quell'evento è stata di 5.4 della scala Richter , mentre l' epicentro
Il terremoto della Marsica del 1915 , noto anche come terremoto di Avezzano , fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 , che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo [3] e della valle del Liri nel Lazio [2] causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale
posizione geografica situata in prossimità dei confini delle maggiori placche tettoniche. Dal primo terremoto documentato nel 599 fino all'ultimo, il terremoto di Osaka del 2018 , questa voce ripercorre la storia dei terremoti di maggiore intensità avvenuti sul suolo nipponico . Indice
a.C. - 1867) 7 L'Ottocento: il secolo dei terremoti e Unità d'Italia 8 Il Novecento: dal terremoto della Marsica alla Seconda Guerra Mondiale 9 Dal secondo dopoguerra a oggi 10 Note 11 Voci correlate 12 Altri progetti Generalità L' Abruzzo è una regione per gran parte
poco più umido in estate e meno nevoso d'inverno. Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Il terremoto del 2009 [ modifica | modifica wikitesto ] Il territorio di Cansano è sempre stato interessato da un'intensa attività sismica , come è possibile rilevare dalle testimonianze d'archivio
Polistena è situata nella parte orientale della Piana di Palmi , [10] a circa 70 km a sud-ovest di Catanzaro e circa 50 km a nord-est di Reggio Calabria . Sorge sulle pendici del massiccio montuoso dell' Aspromonte , con un territorio prevalentemente collinare a nord e pianeggiante a sud