Risultati 1 -
10 su circa 24 per
Wikipedia / Fraxinus forestali / Wikipedia
(1834145 articoli)
L' Alta Valtiberina (o Val Tiberina ) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna ). Si dispiega tra Toscana , Umbria e Romagna parallelamente al Casentino . Tale area è anche descritta fisicamente come Alta Valle del Tevere
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un'area protetta italiana, istituita nel 1993 [2] . Situato nell' Appennino tosco-romagnolo , il parco si trova lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana , a cavallo tra le province di Forlì-Cesena
Il nome del genere ( Fraxinus ) risale al latino classico usato già da Virgilio e in tempi più moderni dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) [4] [5] ; ma potrebbe discendere anche dal verbo greco "frassein" (
articolo 117 della Costituzione , ogni regione ha disciplinato, con l'adozione di leggi e regolamenti forestali , la questione in modo differente, anche se i parametri sono analoghi a quelli sopra esposti. I boschi sfruttati dall'uomo possono essere distinti in cedui e fustaie: ceduo è
prodotti, naturali o coltivati. Indice 1 Orizzonti del piano montano 2 Clima 3 Popolamenti forestali 3.1 Piano montano superiore 3.1.1 Cembrete 3.1.2 Peccete e lariceti 3.2 Piano montano inferiore 3.2.1 Faggete 3.2.2 Altri popolamenti del piano montano inferiore
Il Fraxinus ornus è una pianta della famiglia delle Oleaceae (conosciuto come Orniello o Orno e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna ), è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza, spesso ridotto a cespuglio . Indice
conservazione è considerato vulnerabile. La regione fa parte della ecoregione globale 123 Formazioni forestali mediterranee , inclusa nella lista Global 200 . [2] Indice 1 Territorio 2 Flora 3 Fauna 4 Popolazione 5 Conservazione 6 Note 7 Voci correlate 8 Collegamenti
Il lago di Montedoglio è un bacino artificiale progettato nei primi anni settanta e costruito a partire dal decennio successivo sbarrando il fiume Tevere . È il lago più esteso della Toscana . Indice 1 Geologia ed idrologia 2 Storia 3 Dettagli tecnici 4 Patrimonio ittico
nell'area contigua della Riserva naturale Monte Penna . Nel territorio sono presenti ecosistemi forestali continui, maturi e di elevata caratterizzazione ecologica. Indice 1 SIR 2 Geomorfologia 3 Fauna 4 Flora 5 Note 6 Bibliografia 7 Voci correlate SIR [ modifica
wikipedia.org | 2016/9/24 4:51:40
peninsulare centrale e orientale [1] . La regione fa parte della ecoregione globale 123 Formazioni forestali mediterranee , inclusa nella lista Global 200 . [2] Indice 1 Territorio 2 Flora 3 Fauna 4 Conservazione 5 Note 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni Territorio