Emblema della Guinea-Bissau


L' emblema della Guinea Bissau fu adottato immediatamente dopo l' indipendenza dal Portogallo nel 1973 . Nell'emblema si notano: la stella nera che è parte del simbolismo panafricano ; la conchiglia dorata che è un simbolo delle nazione dell' Africa occidentale ; i due rami di
Comunità Economica Africana


La Comunità Economica Africana (in inglese : African Economic Community - AEC) è un'organizzazione degli stati dell' Unione Africana che costituisce la base per il mutuo sviluppo economico tra la maggioranza degli stati africani . Gli obiettivi dichiarati dell'organizzazione includono
Diritti umani nell'Africa subsahariana


7.11 Etiopia 7.12 Gabon 7.13 Gambia 7.14 Ghana 7.15 Gibuti 7.16 Guinea 7.17 Guinea Bissau 7.18 Guinea Equatoriale 7.19 Isole Comore 7.20 Kenya 7.21 Lesotho 7.22 Liberia 7.23 Madagascar 7.24 Malawi 7.25 Mali 7.26 Mauritania 7.27 Mauritius 7.28 Mozambico 7
Federazione calcistica della Guinea-Bissau


La Federazione calcistica della Guinea Bissau ( por. Federação de Futebol da Guiné Bissau , acronimo FFGB ) è l'ente che governa il calcio in Guinea Bissau . Fondata nel 1974 , si affiliò alla FIFA e alla CAF nel 1986 . Ha sede nella capitale Bissau e controlla il campionato
Stemma della Namibia


Lo stemma della Namibia raccoglie numerosi simboli nazionali. Al centro si trova uno scudo con i colori della bandiera nazionale . Sopra lo scudo è rappresentata un' aquila pescatrice africana . Ai lati della scudo si trovano due orici , animale nazionale della Namibia , considerate simboli
Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Calciatori/Archivio03


Fin'ora non ci siamo orientati verso un particolare criterio (e leviamo - come ho già scritto sopra - questo "5/100" perché NON è accettato da tutti). Proporrei quindi di garantire l'enciclopedicità ai calciatori che giocano in massima divisione in base alle giornate del campionato. Provo
Diffusione dell'HIV/AIDS in Africa


La diffusione dell'HIV in Africa , virus responsabile dell' endemia di AIDS , avviene in modi molteplici e di diversa natura. L' Africa è il continente più colpito dal virus, ma non per questo si può parlare di una singola epidemia africana. Nonostante solamente il 12% della popolazione