Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-1


Perdite in Vietnam (+dal sito di Joe Baugher): F-8: 46+ A-4 (marines): 101 A-7: 108 A-6: 58 F-104: 15+ F-5: 2 F-105: 350+ F-4: 444 C/D/E + 64 RF-4C+ 125 USN + 95 'B' e 4 RF-4B USMC: totale 751+ B-57: 51+ F-101: 31+ F-102: 14 F-111: 9 B-52: 24+ Situazione al 1992 [2] [ modifica
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA: Reparti dell'US Army


L'US Army ha avuto solo due divisioni aerotrasportate, che sono relativamente poche per la sua capacità di trasporto (oltre a quella dell'USAF), e soprattutto sono relativamente poche rispetto a quelle sovietiche: ben 7 divisioni, pesantemente equipaggiate con mezzi corazzati e armamenti pesanti
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-Unità 1


Questa unità della Guardia Nazionale ha partecipato con un suo squadrone a Desert Storm, e può essere utile ricordarne la storia durante la Guerra Fredda. Anzitutto lo Stato di New York ha una superficie di 76.960 km2 che lo pone solo al 30imo posto di quelli che coprono l'enorme territorio
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iraq-2


effettivi, 850.000 dell'Esercito Popolare in aggiunta in 60 divisioni. I 140.000 della Guardia Repubblicana su 6 divisioni erano la parte migliore dell'Esercito, con altre 5 formate di recente con altri 130.000 effettivi, coscritti e riservisti ex-parà e commando, così da formare 11 divisioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Iraq


Già terra di civiltà da oltre 5.000 anni a questa parte, l'odierno Irak è l'erede diretto di una lunghissima tradizione culturale, ma purtroppo, anche della difficoltà che da tempo immemorabile questa terra pone in termini di governabilità. Nell'ultimo secolo ha visto innumerevoli, usualmente
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Spagna


Una delle forze armate NATO meno note e più distanti dal 'Gap di Fulda', la Spagna ha sofferto per anni delle restrizioni internazionali inflitte per via del dittatore Francisco Franco, tanto che nel dopoguerra dovette mettere in servizio cloni del Bf-109 (Erano i CASA Buchon, con motore Merlin