Lingua italiana in Brasile


La lingua italiana in Brasile ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla seconda metà del XIX secolo , in particolare in virtù dell' emigrazione italiana in Brasile . Oggi si stima che nel Paese risiedano circa 26 milioni di discendenti da italiani; [1] tra questi, si stima che
Proprietà della lingua


Alla lingua , cioè al linguaggio verbale umano, quale facoltà specifica dell' Homo sapiens sapiens , vengono tipicamente attribuite alcune proprietà che la identificano e per certi aspetti la distinguono da altri codici . Secondo la classificazione di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti
Lingua italiana in Australia


La lingua italiana in Australia si è diffusa notevolmente a partire dal secondo dopoguerra, in virtù della massiccia emigrazione italiana in Australia . Nel 2011 risiedevano nel Paese 916.121 cittadini di origine italiana; tra questi, 185.402 sono nati in Italia [1] . La lingua italiana
Lingua italiana in Argentina


La lingua italiana in Argentina ha sempre avuto in quel Paese un ruolo particolare, dato che l'Argentina per decenni fu la meta di emigrazione per eccellenza. Indice 1 Storia 2 Emigrazione italiana in Argentina 3 Contatto linguistico 3.1 Mutamenti linguistici 3.2 Un modello di
Apprendimento della seconda lingua


L' apprendimento della seconda lingua (in inglese, Second language acquisition o SLA, ovvero Acquisizione della seconda lingua ) è il processo per cui persone imparano le lingue in aggiunta alla loro lingua nativa; è il termine per qualsiasi lingua appresa dopo la prima infanzia, incluso
Lingua shelta


Lo Shelta /ˈʃɛltə/ è la lingua parlata dalla popolazione pavee , in particolar modo da quella stanziata in Irlanda e nel Regno Unito . [2] Chiamato De Gammon dalla sua comunità di locutori, [3] esso viene spesso usato come criptolinguaggio dai pavee per non farsi comprendere dagli