Analisi qualitativa UV/Visibile


Con il termine analisi qualitativa UV Visibile ci si riferisce al fatto di stabilire se all'interno di una matrice da porre in analisi mediante spettroscopia UV , è presente oppure no un certo tipo di analita . Per eseguire un' analisi qualitativa è necessario preparare una soluzione
Assorbimento (ottica)


interna del materiale, come ad esempio la sua energia termica . Solitamente l'intensità dell onda elettromagnetica non influisce sull'assorbimento (in caso contrario si parla di assorbimento non lineare ), e la sua riduzione è anche detta attenuazione . L'assorbimento dipende sia dalla
Criterio di Rayleigh


separazione angolare e intensità circa uguali. Il criterio di Rayleigh ci permette, conoscendo la lunghezza d onda della luce osservata e il diametro del foro di osservazione (detto anche pupilla ), di sapere qual è la minima distanza angolare oltre la quale è possibile la risoluzione
Lunghezza d'onda Compton


La lunghezza d onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella. È stata introdotta da Arthur Compton in seguito al suo esperimento sulla diffusione dei fotoni da parte di elettroni , processo noto come effetto Compton o scattering Compton . La lunghezza d onda Compton
Lunghezza d'onda termica di de Broglie


In fisica , la lunghezza d onda termica di de Broglie (o lunghezza d onda termica ) è una grandezza che fa riferimento alla natura duale delle particelle di un gas ideale. Essa definisce un punto di transizione tra la meccanica classica e la meccanica quantistica . Indice 1
Raggio luminoso


con dei raggi che si propagano in linea retta, quando essa viaggia in un mezzo omogeneo e la sua lunghezza d onda è molto inferiore alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce. Sotto tali ipotesi un raggio di luce è un sottilissimo fascio di luce rappresentato con una retta. Alcuni