Risultati 1 -
10 su circa 131 per
Wikipedia / Ottonari melodia / Wikipedia
(1834145 articoli)
La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura
orientale, anche in tedesco e sloveno . Dal punto di vista poetico la villotta è composta da 4 ottonari a rima alternata ed è equivalente ai rispetti ed agli strambotti dell' Italia centro - meridionale . A Ermes di Colloredo poeta, autore di versi ottonari si attribuisce il momento
wikipedia.org | 2018/4/3 16:45:04
, composizione generalmente con un contenuto frivolmente amoroso, in forma di ottava di versi ottonari e musicata a 3 o 4 voci, di cui la prima spicca monodicamente e le altre vanno a contrappunto . I maggiori musicisti del genere sono Bartolomeo Tromboncino e Marchetto Cara . Questa forma
Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste ) si indica un genere letterario di tipo epico , sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell' XI secolo . Esso comprende
La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo , quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Gli storici della letteratura individuano l'inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima
strofe ("Casta Diva", "Tempra, o Diva"), ciascuna delle quali corrisponde ad una quartina di versi ottonari , ricalca quella di una romanza . Le prime 10 battute della melodia sono anticipate dalla voce del primo flauto , raddoppiato nelle battute finali dal primo oboe . Tra le due strofe
Il flamenco è una forma di musica e di danza formato dal canto (cante), dalla musica e dal ballo (baile), di origine Andalusa. Le prime testimonianze sul flamenco fanno risalire la sua nascita alla fine del Settecento. Nasce in Andalusia dall'unione di molti popoli diversi, con la caratteristica
soleva commentare gli avvenimenti d'attualità improvvisando delle strofette dalla caratteristica melodia , composte da cinque endecasillabi due ottonari e un quinario in rima metà alternata e metà baciata (ABAB ccdD) , accompagnandosi con la chitarra . La sua produzione, per le caratteristiche
wikipedia.org | 2016/9/1 15:37:27
bemolle maggiore. Il tono solenne dell'incipit e i semplici passaggi ad imitazione sfociano in una melodia a intervalli ampi, dall'andamento danzante, in apparenza poco appropriata al contenuto del testo. Una possibile chiave interpretativa di questa incongruenza ce la dà lo stesso Puccini
wikipedia.org | 2018/9/2 13:16:48
un recitativo in endecasillabi e settenari e in una breve aria costituita da una quartina di ottonari . Mentìa l'avviso... Eppur d'Ausena è questa L'angusta valle... e qui fatal dimora Mi presagiva la segreta voce Che turba da più notti il mio riposo. Tu, cui nomar non oso, Funesta
wikipedia.org | 2013/3/16 6:39:05