- Parco nazionale del Monte Arayat
- Parco naturale Diecimare
- Riserva naturale del Parco Burcina Fel...
- Parco nazionale di Sutjeska
- Parco nazionale delle Foreste Casentin...
- Riserva naturale speciale del Parco Bu...
- Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Mol...
- Parco nazionale della Val Grande
- Riserva del parco nazionale dell'anell...
- Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell...
Parchi naturali


Quando viene stabilito, a livello nazionale o regionale, di nominare un'area (di interesse naturalistico) Parco Naturale, viene anche nominato un ente di gestione: questo ha il compito di redigere Il Regolamento del Parco , che stabilisce il modo in cui le persone possono usufrire del
Le valutazioni di impatto ambientale (urbanistica)


ambientali che sono in particolare il piano territoriale di coordinamento ambientale, il piano di parco e il piano di bacino (piano di tutela del'aspetto ecologico legato al tema delle acque) I piani sono molto diversi dalle valutazioni, in quanto il piano si pone l'obbiettivo di programmare
Italia (scuola media)


L'Italia è una penisola VK situata nell' Europa VK meridionale, al centro del Mar Mediterraneo VK . Si riconosce facilmente grazie alla sua forma simile a quella di uno stivale. Ha una popolazione di 60 milioni di abitanti ed ha come capitale VK Roma. Indice 1 La Bandiera 2 Geografia
Programmi geografia ITC


antropici, e le loro più evidenti interdipendenze Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione di attività economiche Confrontare l'assetto territoriale di spazi diversi Applicare le abilità strumentali e metodologiche acquisite all'analisi di un territorio ancora non conosciuto
Wikiversità:Bar/Archivio/2011


Girovagando, mi sono reso conto con mio stupore che qui su Wikiversità non sembra essere uso indicare informazioni di copyright/licenza/autore sui file. Ho guardato una manciata di immagini a caso e in nessuna era indicato. Non va bene! Soprattutto in un progetto come quelli di Wikimedia,
Concorrenza e analisi competitiva


in rete non è la transazione legata al prodotto che viene posta al centro della relazione ma il parco informativo e relazionale legato al prodotto, che alimenta l'interazione continua con il cliente. È abbastanza ovvio che l'obbiettivo dell'interazione debba essere in primo luogo quello