Risultati 1 -
10 su circa 241 per
Wikipedia / Profondità attendibili marina dislocamento / Wikipedia
(1834145 articoli)
La classe Sugar , o classe S , era formata da sommergibili americani della Prima guerra mondiale , che nondimeno furono usati con profitto anche nella seconda. [ modifica ] Altri progetti Commons Commons contiene immagini o altri file su Classe S (sommergibile Stati Uniti d'America
trasporto alleato lanciandogli quattro siluri, ma fu mitragliato e poi bombardato con cariche di profondità rimanendo comunque illeso [6] [4] . Partì da Cagliari il 14 maggio, alle ore 22,00 per quella che doveva rivelarsi la sua ultima missione. Alle 16.44 del 21 maggio 1943, al largo
Il template sinottico {{ Infobox nave }} può essere usato per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di una singola nave e di una classe di navi . Per imbarcazioni da diporto di normale produzione in serie utilizzare il template {{ Imbarcazione }}. Per segnalare
battelli erano in grado di effettuare l'evacuazione dell'equipaggio da sottomarini in difficoltà. La profondità massima operativa prevista dalle procedure della Marina Sovietica era di 120 metri, ma probabilmente erano in grado di superare i 1.000 metri. L'equipaggio era composto da tre
divenire un importante strumento della guerra marittima nel XX secolo . Dalle 200 tonnellate di dislocamento dei sommergibili realizzati nei primi anni di quel secolo [3] si è passati alle 1 800 tonnellate (in immersione) dei sottomarini tedeschi U-Boot Tipo XXI del 1944 [4] per arrivare
L’ S 3 è stato un sommergibile della Regia Marina , in precedenza appartenuto alla Royal Navy . Storia [ modifica | modifica wikitesto ] L’ S 3 non prestò mai servizio effettivo nella Marina britannica : quando, nel giugno 1915, la Regia Marina, essendo l' Italia entrata nel frattempo
Il Flutto è stato un sommergibile della Regia Marina , appartenente alla classe Tritone . Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Durante le prove fu notato che le prestazioni del sommergibile erano inferiori a quelle previste (problema determinato anche dalle condizioni precarie in
Il Lorenzo Marcello è stato un sommergibile della Regia Marina . Storia [ modifica | modifica wikitesto ] In servizio a poco più di un mese dalla fine della prima guerra mondiale , non ebbe modo di svolgere missioni di guerra [2] [3] . Suo primo comandante fu il capitano di corvetta
wikipedia.org | 2017/11/24 9:48:21
Lung . [ modifica ] Progetto Si tratta di grandi sottomarini oceanici, diesel elettrici, con un dislocamento elevato e una struttura convenzionale: superfici di controllo cruciformi, elica unica, scafo a 'goccia allungata' con diametro costante per almeno i due terzi della lunghezza, torre
fortunatamente ad evitare l'arma [2] . Il 1º ottobre 1940 fu sottoposto a caccia con bombe di profondità nei pressi di Creta e danneggiato, dovendo rientrare alla base [1] . Il 20 dicembre (ancora al comando del capitano di corvetta Antonio Dotta), di prima mattina, lanciò due siluri